Tiscali.it
SEGUICI

Mangia tiramisù vegano e muore dopo dieci giorni di coma: quattro indagati

Immediato il ritiro del dolce dopo il decesso della 20enne allergica nel Milanese. Ecco di quale prodotto di tratta. Nas al lavoro, si attende l'autopsia

TiscaliNews   
Mangia tiramisù vegano e muore dopo dieci giorni di coma: quattro indagati
Un' ambulanza in corsa (Foto Ansa)

La certezza è che quel prodotto, un tiramisù vegano, è stato ritirato dal mercato, da 63 negozi in tutta Italia, su decisione del ministero della Salute per la "presenza di allergene", ovvero in questo caso di "proteine del latte" non indicate nell'etichetta. Ed ora la Procura di Milano sta indagando per verificare se la morte di una 20enne, allergica ai latticini, sia stata causata proprio da quel dolce mangiato in un locale specializzato nel servire cibo senza ingredienti di origine animale.

L'indagine

Quattro gli indagati: il titolare, il responsabile della produzione e due dipendenti dell'azienda, la Glg srl, con sede nel Milanese, che produceva quel 'Tiramisun vegano' con marchio Mascherpa. Contestati i reati di omicidio colposo, frode nell'esercizio del commercio e vendita di sostanze alimentari non genuine. La giovane è morta ieri dopo dieci giorni di coma. La sera del 26 gennaio scorso, assieme al fidanzato, era andata a cena in un fast food che serve hamburger vegani in zona corso Garibaldi, nel capoluogo lombardo. Un posto da loro frequentato già molte altre volte. A fine pasto ha deciso di ordinare un tiramisù, mai preso prima, ma sicura che anche quel dolce non contenesse sostanze di derivazione animale, men che meno latte.

Lo shock dopo averlo ingerito

L'etichetta parlava chiaro. Dopo averne ingerito un po', solo qualche cucchiaiata, si è sentita subito male e ha avuto uno shock anafilattico. E' stata ricoverata all'ospedale San Raffaele, è entrata in coma e ieri è morta. La ragazza aveva una ipersensibilità allergica al latte fin dalla nascita e in quel vasetto di tiramisù sono state trovate tracce di latticini sin dalle prime verifiche. Il pm Luca Gaglio e il dipartimento 'ambiente, salute, sicurezza, lavoro', guidato dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano, hanno aperto un'inchiesta per omicidio colposo e hanno disposto subito il fermo amministrativo di alcune confezioni del prodotto: sono stati sequestrati dalla Polizia sette vasetti nel locale e altri 95 nello stabilimento di produzione. Oggi, poi, il ministero della Salute ha deciso per il "richiamo", ossia il ritiro del Tiramisun da tutti i negozi e ristoranti. "Prodotto che può contenere tracce di latticini - si legge nella scheda del ministero -. Si invitano i consumatori a non consumare il prodotto e a riportarlo al punto vendita per il rimborso". Potrebbe essersi verificata, stando alle ipotesi al vaglio, una contaminazione. Da qui la presenza di "proteine del latte" che non ci dovevano essere.

Dai successivi accertamenti, però, è emerso che la giovane aveva anche un'allergia alle uova. E a seguito di analisi dell'Ats (Agenzia di tutela della salute) sarebbero state trovate pure tracce di uovo in una salsa, una maionese prodotta dal locale e usata per condire un hamburger che la giovane ha mangiato. Ulteriori approfondimenti, dunque, dovranno chiarire anche questo aspetto e se possa essere in qualche modo collegato alla morte. Il fidanzato verrà certamente sentito nuovamente dagli inquirenti per alcune precisazioni. Ciò che è appurato al momento è che la reazione allergica si è verificata istantaneamente mentre la ragazza stava mangiando il dolce.

Gli accertamenti e l'autopsia

Su quel tiramisù sono state effettuate già analisi qualitative, in particolare sulle proteine del latte, e ora ai carabinieri del Nas, che conducono le indagini assieme all'Ats, sono stati affidati anche esami per stabilire la quantità di latticini presenti. La Procura, poi, darà l'incarico ad un esperto per una consulenza allergologica. L'autopsia si terrà tra giovedì e venerdì prossimo.

Tiramisù, storia e "guerra". Le origini controverse del dolce più amato. Approfondimento

TiscaliNews   

I più recenti

Economia, presentata anteprima Osservatorio Angi Ricerche
Economia, presentata anteprima Osservatorio Angi Ricerche
In Italia 28,6 GW da fotovoltaico ma non basta
In Italia 28,6 GW da fotovoltaico ma non basta
Migranti sbarcano con veliero a Crotone, sono 78
Migranti sbarcano con veliero a Crotone, sono 78
Tajani, in Ue nessun inciucio, ma mai con Afd e Le Pen
Tajani, in Ue nessun inciucio, ma mai con Afd e Le Pen

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...