Tiscali.it
SEGUICI

Maltempo, persone soccorse coi mezzi anfibi in Maremma. Case isolate, strade non percorribili. A Milano strade imbiancate dalla grandine

Arno gonfio a Firenze ma sotto il livello guardia. I fiorentini sorvegliano il loro fiume dalle spallette dei lungarni misurando 'a vista' la portata delle acque. In Campania allerta prorogata fino a domenica  

TiscaliNews   
Loading...
Codice da incorporare:

 Proseguono dopo la forte pioggia sull'Isola d'Elba i soccorsi dei vigili del fuoco alla popolazione. Situazione complicata soprattutto a Orbetello dove a causa degli allagamenti le strade non sono praticabili e le loro case in zone di aperta campagna non sono raggiungibili. E i vigili del fuoco stanno aiutando le persone con i mezzi anfibi. Centinaia di ettari di campi coltivati sono ancora allagati tra Albinia, Orbetello e Capalbio dove le precipitazioni intense hanno fatto esondare canali e fossi poderali trascinando acqua e fango su terreni adibiti a cereali e ortaggi. Inondati magazzini e piani bassi delle abitazioni. Le operazioni sono nell'area di Albinia, Marsiliana, Parrina. Sul posto il vicesindaco Chiara Piccini e il delegato comunale alla Protezione Civile Roberto Berardi. La giunta comunale approva oggi uno stanziamento per opere di somma urgenza per 80.000 euro per interventi immediati. Nei nubifragi di giovedì sera una tremenda grandinata ha colpito la zona sud di Orbetello, tra Ansedonia e Capalbio

Il maltempo si è spostato sulla bassa Maramme Grossetana

Frana sulla Panoramica dell'Argentario, strada interrotta in località Cala Grande. Allagata vicino a Capalbio la strada pedemontana Lago San Floriano. Chiuse nella notte le strade di Sgrilla e Sgrillozzo e la Strada regionale Maremmana da Parrina a località Barca del Grazi, verso Albinia. Nubifragio nel territorio di Manciano (Grosseto) dove sono piovuti in circa mezz'ora caduti quasi 40mm di pioggia ad una velocità tale che fossette e campi, già stracolmi dal giorno prima, sono esondati alluvionando le strade. 

Arno gonfio a Firenze ma sotto il livello guardia

L'ondata di maltempo che sta colpendo tutta la Toscana coinvolge anche Firenze dove il fiume Arno è 'gonfio' ma ampiamente sotto il primo livello di guardia. Al momento, alla stazione di Firenze Uffizi, l'Arno risulta a 2,46 metri: è da ricordare che il primo livello di guardia scatta a 3 metri, il secondo è a 5,5 metri. Il fatto che l'Arno stia comunque salendo è a causa dei vari affluenti intorno, come la Sieve, il maggiore e in riva destra. Al momento comunque non ci sono preoccupazioni: molti i turisti curiosi che scelgono di scattare foto dal ponte Vecchio. I fiorentini sorvegliano il loro fiume dalle spallette dei lungarni misurando 'a vista' la portata delle acque limacciose, specie laddove si frangono in prossimità dei salti alle pescaie.

Fiumi saliti primo livello guardia tra Pistoia e Prato

Ancora precipitazioni intense tra le province di Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Firenze sono segnalate dalla Regione Toscana. Per le piogge abbondanti sono saliti al primo livello di guardia i livelli dei fiumi Ombrone pistoiese (primo livello a Poggio a Caiano, in provincia di Prato) e il torrente Stella al primo livello a Quarrata. Sono corsi d'acqua che hanno esondato nel 2023 facendo notevoli danni. Inoltre il Comune di Signa ha chiuso per una frana la strada che porta a Artimino. E' ancora praticabile come percorso alternativo la strada di Poggio alla Malva per raggiungere la località della celebre villa medicea. 

In Campania allerta prorogata fino a domenica  

La Protezione Civile della Regione Campania, considerata l'evoluzione della perturbazione in atto e a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di ulteriori 24 ore la vigente allerta meteo per temporali di livello Giallo. Le precipitazioni, anche intense, proseguiranno almeno fino alle 8 di domenica mattina e interesseranno tutta la Campania. La perturbazione già in atto si estenderà anche alle aree interne della regione che in una prima fase non erano state interessate dai temporali, ossia le "zone di allerta" 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro). Si ricorda ai Sindaci di tutta la Campania di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile e di prestare attenzione agli avvisi della Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale.

A Milano vento, pioggia e strade imbiancate dalla grandine

A guardare le strade imbiancate sembra una nevicata, ma è grandine quella che si è abbattuta sulla zona nord di Milano nel primo pomeriggio, coprendo di un manto auto e marciapiedi. Ad annunciare lo scroscio, lampi e tuoni che  hanno squarciato il cielo, che si era mantenuto terso per tutta la mattina, tanto che dalla cima dei grattacieli di Citylife si potevano finalmente vedere i monti, nascosti per una serie di giorni plumbei. La fitta grandinata è stata accompagnata da un forte vento, come era stato annunciato ieri dal Centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali della Regione Lombardia, che aveva emanato un'allerta gialla per vento forte in città, a partire dalle 6 di stamattina e per tutta la giornata. Al momento non ci sono stati interventi dei vigili del fuoco per la grandinata, che però complica ulteriormente la viabilità milanese già rallentata dallo sciopero dei mezzi dell'Atm.

 

TiscaliNews   
I più recenti
Legale Rosa e Olindo,valutiamo ricorso a Corte Europea
Legale Rosa e Olindo,valutiamo ricorso a Corte Europea
Ucciso al concerto, accusa d'omicidio anche per l'altro facchino
Ucciso al concerto, accusa d'omicidio anche per l'altro facchino
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...