Tiscali.it
SEGUICI

Allerta rossa in Toscana, passato il colmo della piena dell'Arno. A Firenze e Pisa non ha causato danni

Tutti gli affluenti sono scesi sotto i livelli di guardia. Nessuna vittima ma allagamenti, esondazioni e frane diffusi nelle province di Prato, Pistoia, Firenze, Pisa e Lucca. Riaperti i ponti nel tratto empolese dell'Arno

TiscaliNews   
Loading...
Codice da incorporare:

Toscana flagellata dal maltempo con un'allerta rossa e numerosi territori con allagamenti, esondazioni e frane diffusi nelle province di Prato, Pistoia, Firenze, Pisa e Lucca, ma per fortuna senza causare vittime. "Transitato il colmo di piena dell'Arno a Firenze Uffizi a 1500 metri cubi al secondo, adesso in calo", scrive sui social il presidente della Toscana, Eugenio Giani. "Transitato l'importante colmo di piena dell'Arno lungo tutta l'asta" quindi anche a Pisa, "senza criticità. Già transitato nelle ore precedenti a Firenze, Ponte a Signa, Montelupo, Empoli, Fucecchio, Pontedera, San Giovanni alla Vena e Pisa. Determinanti sono stati lo Scolmatore della Regione Toscana e le casse di espansione del bacino di Roffia". Lo scrive sui social il governatore Eugenio Giani.

Tutti gli affluenti sono scesi sotto i livelli di guardia

Sempre sui social la sindaca di Firenze Sara Funaro segnalava che alle 7:30 l'Arno era a 3.87 metri di altezza nel capoluogo, "in lenta discesa. Tutti gli altri affluenti sono scesi sotto i livelli di guardia e rientrati a livelli normali. Per la mattinata sono possibili eventi di pioggia non a carattere temporale con cumulati massimi di 30 mm. Si invita sempre alla massima attenzione". Infine dal Comune di Livorno segnalano che per quanto riguarda la viabilità, quasi tutte le strade risultano riaperte, tranne il ponte sull'Ugione, la galleria di Montenero in direzione nord, la salita per il Castellaccio (via di Quercianella) dal Sonnino, il sottopasso di via Firenze in direzione sud (comunque anch'esso in fase di risoluzione). Il Romito è stato riaperto in entrambe le direzioni.

Chiusa la superstrada Firenze--Pisa-Livorno

E' stata chiusa la superstrada Firenze-Pisa-Livorno nel tratto fra lo svincolo di Lavoria e quello per l'Interporto (Livorno), il grande centro logistico che nel retroterra smista le merci in arrivo e partenza dal porto di Livorno. La 'quattro corsie' è chiusa in entrambe le direzioni a tutti i veicoli, anche ai Tir impegnati a movimentare container e merci, e resta così fino a nuove disposizioni. Consigliata in alternativa la viabilità ordinaria per raggiungere Livorno. Il Centro operativo nazionale dei Vigili del Fuoco ha richiesto al Comando dei Vigili del fuoco di La Spezia l'invio di personale in supporto ai Comandi di Livorno e Pisa. Dal Comando della Spezia sono partite 3 unità della specialità Sommozzatori per raggiungere le zone di Livorno mentre altre 9 unità in assetto di Soccorso Acquatico si sono dirette nella provincia di Pisa ed attualmente stanno operando tra Pontedera e Ponsacco.

Persone isolate in 14 comuni

Continuano i soccorsi per il maltempo coordinati dalla prefettura di Firenze dal centro operativo nella sede della Città Metropolitana. Questa la situazione resa nota dalla prefettura, a cui risultano ancora persone isolate in 14 comuni della provincia. A Capraia e Limite, Fucecchio, Rufina, Scandicci, Sesto, oltre alle evacuazioni in corso, continuano ad esserci persone isolate per allagamenti. Inoltre, in altri nove comuni (Barberino del Mugello, Borgo san Lorenzo, Calenzano, Lastra a Signa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero, Vaglia) ci sono persone isolate da frane.

Riaperti i ponti nel tratto empolese dell'Arno

In provincia di Firenze riaperti i ponti nel tratto empolese dell'Arno mentre al momento i collegamenti stradali tra Mugello e Firenze sono possibili solo passando da Barberino. E' quanto rende noto stamani la Sala integrata di Protezione Civile della Città metropolitana di Firenze e della Prefettura in merito alla situazione causata dal maltempo che ha colpito la Toscana. Le principali strade chiuse, si spiega, sono la ss 65 Bolognese tra Fontebuona e Novoli, la sr 302 Faentina in località Mulinaccio, la ss 67 Tosco Romagnola da Pontassieve a Contea, la sp 72 Vecchia Pisana al Km 2 (Lastra a Signa), la sp 13 al km 12 (Vinci), la sp 32 della Faggiola al km 3 (Firenzuola), la sp 306 tra Marradi e Palazzuolo, la sp 477 al Km 16, sr 302 tra Ronta e Biforco, la Sp 503 Passo del Giogo in località Omo Morto (Scarperia San Piero), la sp 130 di Monte Morello al km 10. Inoltre sono "anche interrotte le linee ferroviarie Firenze-Borgo San Lorenzo-Faenza e Firenze-Borgo-Pontassieve. La Protezione civile della Metrocittà, in considerazione dell'allerta rossa in vigore, invita i cittadini "alla massima prudenza e limitare gli spostamenti solo se strettamente necessari".

TiscaliNews   
I più recenti
Scossa di terremoto di magnitudo 3.4 registrata nel Potentino
Scossa di terremoto di magnitudo 3.4 registrata nel Potentino
Papa: la luce lentamente risplende anche se siamo nelle tenebre
Papa: la luce lentamente risplende anche se siamo nelle tenebre
Tribunale Pordenone rinvia nuovo Codice strada alla Consulta
Tribunale Pordenone rinvia nuovo Codice strada alla Consulta
Pino di 18 metri cade in un viale a Firenze, nessun ferito
Pino di 18 metri cade in un viale a Firenze, nessun ferito
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...