Tiscali.it
SEGUICI

Maltempo: ancora pioggia in Piemonte, attese piene ordinarie

di Ansa   
Maltempo: ancora pioggia in Piemonte, attese piene ordinarie

(ANSA) - TORINO, 25 MAG - L a pioggia di ieri in Piemonte ha visto le precipitazioni assumere carattere più continuo. I massimi orari registrati per la pioggia in Piemonte ieri sono stati a Santena (Torino) con 61,3 millimetri (64,5 mm in 3 ore) alle 18.50, a Vercelli con 36,2 mm (39,4 mm in 3 ore) alle 19, a Corio (Torino) con 35,2 mm (48,6 mm ) alle 02:00 ora locale stanotte ed a Asti con 30,2 mm (50,4 mm) alle 23:20. Nelle ultime 12 ore sono stati registrati mediamente di 30-40 mm sul Torinese, 20-30 su Verbano, Biellese, altrove quantitativi inferiori. I massimi in 12 ore sono stati registrati a Corio con 70,0 mm, ad Avigliana (Torino) con 59,6 mm, a Venaria (Torino) con 52,9 mm, a Varisella con 52,2 mm.

Mentre il reticolo primario che si è mantenuto stazionario o in lieve aumento, le precipitazioni registrate hanno determinato l'innalzamento dei livelli idrometrici del reticolo secondario nelle zone occidentali e nelle pianure di Torinese e Vercellese. I dati sono dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente e le previsioni sono di tempo marcatamente instabile fino a domani pomeriggio, con allerta arancione per rischio idrogeologico, come annunciato. Nel corso del pomeriggio è attesa una progressiva attenuazione dei fenomeni sul settore nordoccidentale, ma un aumento dell'instabilità con precipitazioni più diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul settore meridionale della regione e sulle pianure centrali, in generale esaurimento in serata. Attesi incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua principali e secondari, che si manterranno al di sotto dei livelli di guardia, seguiti da una generale diminuzione in serata. Sull'asta del Po è previsto un incremento del livello idrometrico, che nel tratto compreso tra Carignano e Crescentino, nel Torinese, che potrà raggiungere valori di piena ordinaria. Precipitazioni sparse attese potranno determinare condizioni di instabilità dei versanti con probabilità di inneschi isolati di frane superficiali. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Santa Maria Maggiore pronta ad accogliere la bara del Papa
Santa Maria Maggiore pronta ad accogliere la bara del Papa
Papa Francesco, il ricordo dell'artigiano napoletano: Amava Napoli e il presepe
Papa Francesco, il ricordo dell'artigiano napoletano: Amava Napoli e il presepe
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...