Tiscali.it
SEGUICI

Luiss: un nuovo modello educativo con le Lauree Magistrali

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Milano, 3 feb. (askanews) - Formulare domande e sviluppare soluzioni, spaziare tra diversi campi del sapere per gestire le sfide del futuro in modo da offrire agli studenti la possibilità di diventare i professionisti "Enquirer" del domani attraverso le lauree magistrali della Luiss, che sono state presentate agli studenti nel Luiss Hub."Cosa significa avere dei modelli enquiry-based - ha detto ad askanews la Prorettrice alla Didatica con delega Lauree Magistrali, Simona Romani - vuol dire fondamentalmente mettere l'investigazione al centro della nostra offerta formativa.

Come farlo? Tramite il passaggio agli studenti, sin dal momento in cui entrano nei programmi, di tutte le metodologie per diventare dei piccoli ricercatori, quindi dei reali produttori di contenuti. Prima per formulare delle domande, e poi per individuare delle possibili soluzioni alle domande che sono state poste".Insieme al Rettore Andrea Prencipe all'incontro, nel quale è stato presentato un vero e proprio nuovo modello educativo, hanno preso parte anche degli ex alumni della Luiss che ora ricoprono ruoli di rilevanza manageriale in importanti aziende italiane e internazionali, come Stefano Barrese di Intesa Sanpaolo o Rosa Sangiorgio di Pictet Wealth Investments, o ancora Luca Valerio Camerano di Algebris."Occorre un sapere nuovo - ci ha detto Camerano - che è più ampio del saper puramente conoscere, ma si tratta di saper incidere, modificare, trasmettere e ottenere dei risultati. Questo richiede competenze nuove e soprattutto in primo luogo un cambiamento di competenze, non è possibile rimanere sul proprio sapere, occorre allargarlo. In secondo luogo occorre aprirsi a un ecosistema più ampio".Perché lo sviluppo delle competenze dell'Enquiry-Based Learning rappresenta un'opportunità per gli studenti, ma anche per le imprese che guardano ai nuovi talenti.

di Askanews   

I più recenti

Economia, presentata anteprima Osservatorio Angi Ricerche
Economia, presentata anteprima Osservatorio Angi Ricerche
In Italia 28,6 GW da fotovoltaico ma non basta
In Italia 28,6 GW da fotovoltaico ma non basta
Migranti sbarcano con veliero a Crotone, sono 78
Migranti sbarcano con veliero a Crotone, sono 78
Tajani, in Ue nessun inciucio, ma mai con Afd e Le Pen
Tajani, in Ue nessun inciucio, ma mai con Afd e Le Pen

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...