Tiscali.it
SEGUICI

Lucca riscopre i 28 preti trucidati in stragi naziste del 1944

di Ansa   
Lucca riscopre i 28 preti trucidati in stragi naziste del 1944

(ANSA) - LUCCA, 07 AGO - Nell'estate del 1944 a Lucca e nella provincia le truppe naziste in ritirata verso la linea Gotica trucidarono ben 28 preti e frati in più massacri e rappresaglie. E' stimato come il numero più alto di religiosi della Resistenza uccisi in una provincia italiana ed è la prima volta che una ricerca storica riscopre le loro vicende e ne individua i nomi in modo completo. I sacerdoti vennero puniti per varie ragioni: per aver riparato in chiese e conventi contadini inermi, soldati sbandati, ebrei, renitenti alla leva di Salò, partigiani, pure ex fascisti.

Tuttavia la ricerca esamina come agì la XVI Divisione Panzer-Grenadier delle Ss, la stessa della strage di Sant'Anna di Stazzema oltre ad altri eccidi nell'area, rilevandovi fra parecchi suoi ufficiali una notevole deriva anti-clericale. La celebrazione degli 80 anni dalla Liberazione ha avuto oggi una messa nella Cattedrale di Lucca concelebrata dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, a cui è seguita l'inaugurazione di una targa proprio coi nomi dei 28 martiri del clero. Lo studio per la loro esatta individuazione è di Gianluca Fulvetti, professore dell'Università di Pisa, ed è partito da don Aldo Mei, il primo sacerdote verso cui fu guardato con interesse storico nel dopoguerra. Il suo nome era citato nelle ultime lettere alla famiglia dei condannati a morte della Resistenza, lui stesso morì fucilato dai nazisti. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito
Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito
Noleggio a lungo termine, modello Azure per mobilità immediata
Noleggio a lungo termine, modello Azure per mobilità immediata
Lite tra vicini finisce in tragedia: anziano spara ai vicini e si suicida, due feriti
Lite tra vicini finisce in tragedia: anziano spara ai vicini e si suicida, due feriti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...