Tiscali.it
SEGUICI

Locatelli, 'costruire un futuro più inclusivo per tutti'

di Ansa   
Locatelli, 'costruire un futuro più inclusivo per tutti'

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - "Oggi, all'evento 'ComoLake Inclusion', abbiamo avuto un'importante occasione di confronto su temi fondamentali per il futuro di ogni persona. Inclusione significa riconoscere i talenti e le competenze di ciascuno, offrire opportunità concrete e costruire una società in cui nessuno sia lasciato indietro. Il nostro Paese è pronto per questo salto di qualità e con la riforma che stiamo attuando vogliamo semplificare il percorso e garantire risposte mirate e personalizzate alle persone con disabilità". Così la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, nel corso di "ComoLake Inclusion", l'evento a Villa Erba a Cernobbio, che vede la partecipazione di esperti, associazioni, studenti e rappresentanti delle istituzioni, con panel dedicati alla riforma sulla disabilità, alla Convenzione Onu, alla Carta di Solfagnano, al Durante e Dopo di Noi, ai caregiver, ai tempi di vita, allo sport e all'inclusione lavorativa.

Oltre ai momenti di dibattito, sono stati esposti progetti e prodotti con il coinvolgimento diretto di studenti, associazioni e cittadini. All'evento, organizzato dal ministero per le Disabilità, si è svolta anche una sezione formativa destinata ai ragazzi delle scuole sui temi dell'inclusione e della valorizzazione dei talenti e delle capacità anche con collaborazioni, all'interno di laboratori tematici, con associazioni che operano nell'ambito della ristorazione e nell'ambito artistico-musicale per favorire la condivisione e la diffusione di buone pratiche ed esperienze. "La giornata di oggi è stata un'occasione importante - ha sottolineato la ministra - per ascoltare le testimonianze straordinarie di associazioni, famiglie, atleti paralimpici, e lavoratori, che sono i veri protagonisti del cambiamento. Vogliamo abbattere non solo le barriere architettoniche, ma anche quelle comunicative e culturali. La sfida è costruire un sistema integrato che metta al centro la persona, garantendo risposte condivise tra il mondo sanitario, socio-assistenziale e sociale. L'obiettivo è raccogliere idee, scambiare buone pratiche e proposte. Il nostro impegno è chiaro: semplificare e lavorare per costruire un futuro davvero inclusivo per tutti. La giornata di oggi ci conferma che - ha concluso Locatelli - la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta: dobbiamo lavorare insieme, perché soltanto se facciamo rete possiamo fare di più per tutti". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Incidente in un cantiere navale a Brindisi, ustionato un operaio
Incidente in un cantiere navale a Brindisi, ustionato un operaio
In auto con cinque migranti irregolari, arrestato un passeur
In auto con cinque migranti irregolari, arrestato un passeur
Ancora tensioni al carcere minorile di Bologna
Ancora tensioni al carcere minorile di Bologna
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...