Lazio-Umbria-Marche-Abruzzo, il sisma che sconvolse il Centro Italia
Il 24 agosto 2016 iniziava una delle piu' disastrose sequenze sismiche nel Centro Italia: Amatrice-Norcia-Visso. Quattro terremoti in poco piu' di cinque mesi, fino al 18 gennaio 2017.La prima scossa di magnitudo 6.0 fu ad Amatrice alle 3.36 del 24: venne avvertita fino a Perugia e anche a Pescara, per un'area vastissima.
La replica piu' forte fu di magnitudo 5.3, un'ora dopo la scossa principale con epicentro individuato a un chilometro da Accumoli. L'evento ha determinato la creazione di un cratere vasto oltre 8mila chilometri quadrati tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, includendo 138 comuni. I paesi piu' colpiti: Amatrice, Arquata del Tronto, Norcia, Montegallo, Montereale, Acquasanta Terme, Cascia, Campotosto. Morirono 299 persone (piu' altre quattro morte d'infarto per la paura), quasi 400 feriti e oltre 40mila sfollati.