Tiscali.it
SEGUICI

Amori, eccessi e violenza. Cosí la malavita si racconta sui social. Ecco i nomi e le storie

Il "Far West" del web dove anche i criminali si sentono "popolari"

Roberto Zarriellodi Roberto Zarriello   
Amori, eccessi e violenza. Cosí la malavita si racconta sui social. Ecco i nomi e le storie

“In futuro, ciascuno sarà famoso nel mondo per 15 minuti”. Quando Andy Warhol nel 1968 proferì la celebre frase, mai avrebbe potuto immaginare che la sua profezia avrebbe compreso anche la categoria dei “criminali”. Eppure oggi è così. Social come Facebook, Instagram e Youtube, per citarne solo alcuni,hanno offerto possibilità infinite di visibilità a chiunque. Anche a quelli che "prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività", come diceva Umberto Eco, e che "venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel". All’invasione "degli imbecilli", sempre per citare Eco, ora bisogna aggiungere anche quella dei "criminali social". Il "vaso di Pandora" è stato aperto e ciò che ne sta uscendo è sempre più inquietante.

Lo storytelling dei “criminali social”

Come i post pubblicati su Facebook da Roberto Spada, che la Procura di Roma considera una delle figure di riferimento del clan più importante di Ostia (come riporta Il Fatto Quotidiano). Su Facebook finiscono anche insulti ai partiti (soprattutto Pd) e anche a giornalisti, poi finiti sotto scorta. Non mancano proseliti (non ricambiati) al M5S e a Casapound e i classici messaggi inviati "ai tanti parenti e tantissimi amici" dietro le sbarre. E chi vuole, può seguire su Facebook le "avventure" di Massimiliano Casamonica. Lo storytelling “involontario” è una successione di post che ricostruiscono, passo dopo passo, gli amori, gli eccessi, la sua intera vita.

Il fascino della "Gomorra virtuale"

Non si sa con quanta consapevolezza, ma di sicuro con una grande voglia di apparire, il web è anche l’opportunità di creare la propria "Gomorra virtuale". I social servono anche a interagire, a scambiarsi messaggi, a mantenere rapporti e relazioni, ma anche a ostentare, ad attaccare e a minacciare. Forse si ha la sensazione che ciò che appare sulla Rete resti confinato là. Peccato che a monitorare le attività social dei “criminali” sono anche le forze dell’ordine. Meglio così. Nando Di Silvio, altro personaggio che impazza sui social, mostra orgoglioso su Facebook statue d’argento, catene d’oro e tatuaggi con manette spezzate. Ma sui social impazzano anche le sfide digitali dei giovani camorristi. Sempre Il Fatto quotidiano cita come esempio le pagine di Ciro Maffè e Silvestro Sequino Pellecchia. Ciro è stato assassinato in un agguato lo scorso 3 agosto a Napoli, ma il suo profilo "Nato per combattere" è ancora visibile in rete.

Le parodie web ispirate al crimine

Mentre prende spunto da Romanzo criminale la parodia “Storia criminale”, ispirata alle vicende della Banda della Magliana, anche se la serie è ambientata a Marcianise, in provincia di Caserta, e non a Roma. La serie, di cui sono stati realizzati otto episodi, segue le avventure di criminali locali in piena corsa per il potere. Le gag sono divertenti e seguitissime dal pubblico locale.

I ricatti che distruggono la reputation

Poi ci sono le gang criminali, in particolare di Marocco e Tunisia, che usano finti profili social per ricattare gli utenti che cadono nella rete dei video hot rubati. Il copione è sempre lo stesso: ragazze carine che ingaggiano ignari utenti on-line per coinvolgerli in pratiche sessuali, rigorosamente registrate da una telecamera nascosta. Il business è redditizio: fino a 15 mila euro per evitare la gogna mediatica e la reputazione rovinata. Ogni anno sono decine le denunce alla Polizia Postale, ma sono anche molti quelli che decidono di pagare per evitare che il loro video possa essere pubblicato sul web. Se si finisce in questa spirale, l’unico consiglio è denunciare il caso, non pagare, e cancellarsi immediatamente da ogni profilo social. Ma un “omicidio virtuale” è sempre un omicidio.

Roberto Zarriellodi Roberto Zarriello   
I più recenti
Etna: Ingv, fontane di lava e colate dal cratere di Sud-Est
Etna: Ingv, fontane di lava e colate dal cratere di Sud-Est
Agrigento Capitale, nave Vespucci a Porto Empedocle
Agrigento Capitale, nave Vespucci a Porto Empedocle
Migranti: nave Ocean Viking arrivata a Carrara
Migranti: nave Ocean Viking arrivata a Carrara
Sevizie e violenze ad anziano, misura cautelare per 5 minori
Sevizie e violenze ad anziano, misura cautelare per 5 minori
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...