Tiscali.it
SEGUICI

La cura di un capolavoro: spolverare il David di Michelangelo

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Firenze, 19 feb. (askanews) - Un capolavoro universale e la sua conservazione. Alla Galleria dell'Accademia di Firenze abbiamo potuto assistere alla periodica spolveratura del David di Michelangelo, un'operazione condotta da una restauratrice esperta di interventi sul marmo che, muovendosi con un'impalcatura mobile intorno alla scultura, rimuove la polvere dall'opera e ne monitora la condizione.Cecilie Hollberg, direttrice Galleria dell'Accademia di Firenze, ha accolto la stampa internazionale: "Stiamo facendo la spolveratura del David - ha spiegato ad askanews - che facciamo ogni due mesi proprio per conservarlo, per garantire un monitoraggio regolare di questa scultura, è un lavoro che facciamo su ogni singola opera del museo e David per la sua dimensione è un lavoro più complesso: si inizia dall'alto, la restauratrice di lapidio, dedicata al marmo, comincia con dei pennelli a setole sintetiche a togliere la polvere dall'alto, polvere che viene poi assorbita da questo aspirapolvere che sentiamo in sottofondo".

L'operazione è suggestiva, mette in relazione una scultura che è parte dell'immaginario collettivo con un intervento umano, che sottolinea tanto la scala poderosa del David quanto la necessità di manutenzione di cui anche un'opera così maestosa ha costantemente bisogno. Un'attenzione che la Galleria fiorentina dedica a tutto il proprio patrimonio, di cui il David è il simbolo più noto, e che mette in evidenza il grande lavoro che nei musei contemporanei avviene a riflettori spenti, quando il pubblico non c'è. Ma è un lavoro che permette poi allo stesso pubblico, e nel caso della Galleria dell'Accademia stiamo parlando per il 2023 di oltre due milioni di visitatori, di poter incontrare le opere d'arte al loro meglio. E di rinnovare la meraviglia e lo stupore, senza polvere.

di Askanews   
I più recenti
No ai Cpr:  a Torino arriva la statua del Marco Cavallo
No ai Cpr: a Torino arriva la statua del Marco Cavallo
Autostrade, da Tangenziale Napoli mezzi speciali a vigili fuoco
Autostrade, da Tangenziale Napoli mezzi speciali a vigili fuoco
Femminicidio a La Salle, '22enne tentò incastrarla con la droga'
Femminicidio a La Salle, '22enne tentò incastrarla con la droga'
Frana si muove per le piogge, scatta l'evacuazione in Valtellina
Frana si muove per le piogge, scatta l'evacuazione in Valtellina
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...