Tiscali.it
SEGUICI

L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti all'Expo Aid a Rimini

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Rimini, 27 set. (askanews) - A Rimini si è svolta l'edizione 2023 dell'Expo Aid, un grande evento nazionale dedicato al mondo del Terzo Settore e dell'associazionismo italiano. Alla kermesse, ospitata dal Palacongressi di Rimini, l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha voluto sottolineare il legame indissolubile tra dimensione sanitaria e sociale. Laboratori Braille, dimostrazioni di addestramento di cani guida e controlli oftalmologici gratuiti: iniziative allestite dall'associazione per porre al centro temi di cruciale importanza come la piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, della partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona con la valorizzazione dei propri talenti e competenze.

In merito all'iniziativa, il Presidente dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Mario Barbuto, ha dichiarato: "Per mettere la persona al centro è necessario abbattere prima di tutto i pregiudizi che sono nel cuore di tutti noi, quei pregiudizi che ai nostri occhi mostrano le persone con disabilità con pietismo e compassione. C'è bisogno solo di vicinanza ed affetto. La patologia oculare non viene considerata a livello clinico come una gravità. Durante il COVID, ad esempio, è stata registrata una riduzione del 25% di visite, cure e terapie". L'evento, al quale hanno dato la loro adesione la Presidenza della Repubblica e la Presidenza del Consiglio, è stata un'occasione di dibattito e confronto per promuovere il superamento di steccati sociali attraverso confronti, dimostrazioni ed informazione. .

di Askanews   

I più recenti

Maxi rissa tra giovani a Trieste, accoltellate due persone
Maxi rissa tra giovani a Trieste, accoltellate due persone
++ Treno travolge camion, morti i due conducenti ++
++ Treno travolge camion, morti i due conducenti ++
Violenza donne, presentato al Senato progetto Pronto Scuola amica
Violenza donne, presentato al Senato progetto Pronto Scuola amica
Treno travolge camion fermo sui binari, due morti: sono donna capotreno e conducente del mezzo pesante
Treno travolge camion fermo sui binari, due morti: sono donna capotreno e conducente del mezzo pesante

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...