Tiscali.it
SEGUICI

L'Italia in cornice torna in Sicilia grazie al consorzio Corepla

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Ragusa, 26 giu. (askanews) - Rispettare l'ambiente è di fondamentale importanza ogni giorno sempre di più e la tutela dell'ambiente passa anche nel prestare maggiore attenzione a piccoli gesti che possono davvero cambiare il volto delle nostre città e preservare le bellezze naturali che ci circondano. Proprio per questo Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica ha presentato oggi a Ragusa il progetto "L'Italia in cornice" volto a sensibilizzare sul riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica cittadini e turisti. Abbiamo parlato con Giuseppe Ciraolo, Responsabile rapporti istituzionali Corepla:"La provincia di Ragusa è un'eccellenza, si è attestata a 27 chili pro capite di raccolta superando la media regionale e nazionale. Ci auspichiamo possa esserci, infatti, una collaborazione molto più forte con le istituzioni proprio per sensibilizzare e continuare a raccontare le buone pratiche della raccolta differenziata.

Continuare a sensibilizzare la collettività per far si che la pratica della raccolta differenziata sia più presente". Questa mattina in P.zza San Giovanni a Ragusa è stato posto un vero e proprio arredo urbano realizzato in plastica riciclata, composto da una cornice e due pannelli, grazie a quest'ultimi sarà possibile attraverso i QRCode presenti offrire a cittadini e turisti, in vista dell'imminente estate, le informazioni su come e quando poter conferire correttamente gli imballaggi in plastica. Questa mattina in P.zza San Giovanni a Ragusa presenti anche il sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì insieme all'assessore all'ambiente Mario D'asta, rappresenta un forte segnale di credibilità e impegno verso la cittadinanza. È poi intervenuto Giuseppe Cassì, Sindaco di Ragusa: "I cittadini devono sapere come poter differenziare nella maniera migliore possibile, Ragusa già è una città mediamente virtuosa perché abbiamo raggiunto percentuali di raccolta differenziata che supera il 70% per una città di 75 mila abitanti non è poco. Sappiamo che possiamo migliorare, non è facile, ma con l'aiuto di Corepla e di tutti quanti contiamo di raggiungere questo risultato". L'arredo urbano dell'Italia in cornice dopo la presentazione con il seguente taglio del nastro, verrà posizionato nella splendida località balneare di Marina Di Ragusa. Ma le attività giornaliere non finiscono qui, verso le ore 19 verrà inaugurata una seconda cornice nel comune di Scicli in provincia di Ragusa. L'arredo urbano con la rispettiva cornice e i pannelli saranno posti in via Francesco Mormina, grazie sempre al supporto del consorzio Corepla. "L'auspicio è che grazie ad attività come queste riusciremo ad abbattere i costi di conferimento degli imballaggi in plastica riducendo il costo del servizio per i cittadini. L'attività di informazione continua di Corepla, in questo senso, è il migliore servizio per gli utenti che, grazie ai totem finestre informativi, potranno risolvere i loro dubbi su cosa conferire e come" ha dichiarato il sindaco di Scicli Mario Marino. .

di Askanews   
I più recenti
Santanchè a processo a Milano per falso in bilancio
Santanchè a processo a Milano per falso in bilancio
Caso Visibilia: la ministra Daniela Santanchè rinviata a giudizio per false comunicazioni sociali
Caso Visibilia: la ministra Daniela Santanchè rinviata a giudizio per false comunicazioni sociali
'Too many bombs', l'ultima opera di Laika su guerra in Palestina
'Too many bombs', l'ultima opera di Laika su guerra in Palestina
Pioggia in attenuazione in Sicilia,non esclusi peggioramenti
Pioggia in attenuazione in Sicilia,non esclusi peggioramenti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...