Tiscali.it
SEGUICI

In bici dalla Germania alla Liguria su orme del nonno internato

di Ansa   
In bici dalla Germania alla Liguria su orme del nonno internato

(ANSA) - GODANO, 10 LUG - Millecinquecento chilometri in bicicletta dalla Germania alla Liguria ripercorrendo le tappe del ritorno a casa a piedi nel 1945 del nonno internato militare italiano (Imi) che dopo l'8 settembre 1943 si rifiutò di servire la Repubblica di Salò preferendo finire in un campo di lavoro nazista. È il viaggio della memoria organizzato dalla fotografa ligure 37enne Paola Sottanis sulle orme di Attilio Sottanis, classe 1924 e originario di Sesta Godano ( La Spezia), nel 1943 internato militare a Francoforte sull'Oder - Eisenhüttenstadt - Stalag III B liberato nel 1945 dall'esercito sovietico. "Nonno stava lì, sul terrazzo della casa in campagna, a Godano un piccolo paesino arroccato su una collina nell'entroterra dell'Appennino ligure, a guardare il sole tramontare ogni sera d'estate, ogni giorno qualche secondo o minuto in anticipo ogni giorno qualche centimetro più a est della sera precedente.

Su quel terrazzo raccontava, con gli occhi lucidi e lo sguardo perso tra l'orizzonte e i ricordi, raccontava della guerra: - ricorda Paola - di come era stato catturato l'8 settembre del '43 nei pressi del passo della Mendola (Bolzano) di come aveva lasciato cadere dal treno, su cui era stato caricato, un bigliettino che diceva: 'sono Attilio Sottanis di Sesta Godano ( La Spezia) mi hanno catturato mi stanno portando in Germania', dei lavori forzati, di quando si sfamava mangiando bucce di patate, dei campi di lavoro e del lungo ritorno a casa a piedi dal confine tedesco-polacco poco più a sud di Berlino. Pagò con 609 giorni di prigionia il prezzo delle sue idee rifiutando di unirsi alla Repubblica Sociale Italiana, come lui altri 650mila soldati italiani che in seguito all'armistizio dovettero scegliere tra libertà e ideali. Aveva 20 anni, era un Imi". Il viaggio partirà da Francoforte sull'Oder il 20 luglio con arrivo previsto a Godano il 5 agosto con tappe in Germania, Repubblica Ceca, Austria per poi giungere in l'Italia valicando il passo del Brennero, attraversare la pianura padana e superare poi l'Appennino. "A mio nonno ci vollero 98 giorni di cammino, mi chiedo se abbia avuto la percezione di questo scorrere del tempo oltre che dei chilometri. - commenta la nipote - Quello che mi son riproposta è onorare la sua memoria e di tutti gli Imi". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Nuova frana sull'Alemagna, bloccata la strada per Cortina
Nuova frana sull'Alemagna, bloccata la strada per Cortina
Maltempo in Toscana, 5.000 fulmini in un'ora sulla costa
Maltempo in Toscana, 5.000 fulmini in un'ora sulla costa
Ragazzi morti in scontro frontale Arzachena, comunità sotto choc
Ragazzi morti in scontro frontale Arzachena, comunità sotto choc
Scontro frontale, muoiono due ragazzi di 17 e 18 anni
Scontro frontale, muoiono due ragazzi di 17 e 18 anni
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...