Tiscali.it
SEGUICI

'Illegittimo negare case pubbliche su base durata residenza'

di Ansa   
'Illegittimo negare case pubbliche su base durata residenza'

(ANSA) - ROMA, 22 APR - È irragionevole negare l'accesso all'edilizia residenziale pubblica a chi, italiano o straniero, al momento della richiesta non sia residente nel territorio della Regione da almeno cinque anni, pur se calcolati nell'arco degli ultimi dieci e maturati eventualmente anche in forma non continuativa. Il requisito della prolungata residenza impedisce di soddisfare il diritto inviolabile all'abitazione, funzionale a che "la vita di ogni persona rifletta ogni giorno e sotto ogni aspetto l'immagine universale della dignità umana". Lo ha deciso la Consulta che ha ritenuto incostituzionale una previsione normativa della Regione Veneto. In particolare, la Corte costituzionale con la sentenza n.

67 depositata oggi, ha ritenuto contrastante con i principi di eguaglianza e di ragionevolezza, previsti dall'art. 3 della Costituzione, l'art. 25, comma 2, lettera a), della legge della Regione Veneto 3 novembre 2017, n. 39. La Corte - informa una nota della Consulta - ha precisato che il requisito della residenza prolungata nella Regione non presenta alcuna ragionevole correlazione con il soddisfacimento dell'esigenza abitativa di chi si trova in una situazione di bisogno. Anzi, tale criterio contrasta con la circostanza per cui "proprio chi versa in stato di bisogno si vede più di frequente costretto a trasferirsi da un luogo all'altro spinto dalla ricerca di opportunità di lavoro". Del resto, secondo la Corte, la permanenza per almeno cinque anni nella regione, accertata nell'arco di un decennio, non induce a ritenere che vi sarà un futuro radicamento nel territorio, né serve a valorizzare il tempo dell'attesa nell'accesso al beneficio, esigenza che si può semmai riflettere nell'anzianità di presenza nella graduatoria di assegnazione. La Corte, pertanto, ravvisa l'adozione di un criterio irragionevole che si traduce nella violazione del principio di eguaglianza formale fra chi può e chi non può vantare una condizione - quella della prolungata residenza nel territorio regionale - del tutto dissociata dal suo stato di bisogno. Secondo i giudici delle leggi, il requisito contrasta anche con il principio di eguaglianza sostanziale, perché tradisce la naturale "destinazione sociale al soddisfacimento paritario del diritto all'abitazione della proprietà pubblica degli immobili" dell'edilizia residenziale pubblica. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Violenze di Capodanno, pm vogliono sentire anche ragazza inglese
Violenze di Capodanno, pm vogliono sentire anche ragazza inglese
Conclave e Emilia Perez guidano la corsa ai Bafta
Conclave e Emilia Perez guidano la corsa ai Bafta
Il Premio 'Energie per Roma 2025' il 17 gennaio a 'Spazio Europa'
Il Premio 'Energie per Roma 2025' il 17 gennaio a 'Spazio Europa'
Napoli, prima spolveratina di neve sul Vesuvio del 2025
Napoli, prima spolveratina di neve sul Vesuvio del 2025
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...