Tiscali.it
SEGUICI

Il Papa, nel mondo tanti Erode, che arrivi la pace

di Ansa   
Il Papa, nel mondo tanti Erode, che arrivi la pace

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 11 GEN - Prima udienza giubilare per il Papa nell'Aula Paolo VI. Sarà la speranza a fare da filo conduttore negli incontri del sabato con i pellegrini che arriveranno a Roma durante questo Giubileo. "Sono molti gli 'Erode' che ancora contrastano il Regno di Dio. Gesù, però, ci mostra la strada nuova delle Beatitudini, che sono la legge sorprendente del Vangelo", ha detto Papa Francesco sottolineando che "il più piccolo, nel Regno di Dio, è grande". Gesù "ci impegna a servire, ad amare fraternamente, a riconoscerci piccoli" e "a vedere i più piccoli, ad ascoltarli e a essere la loro voce".

Poi l'appello per la pace: "Preghiamo per la pace, non dimentichiamo mai che la guerra è una sconfitta, sempre. Preghiamo per i Paesi in guerra, che arrivi la pace". Nell'anno del Giubileo "ricominciare, questa è la parola: ricominciare. Non dimenticatevi di questo", ha sottolineato più volte il Papa nel corso della prima udienza giubilare. "Iniziamo questa mattina le udienze giubilari del sabato, che vogliono idealmente accogliere e abbracciare tutti coloro che da ogni parte del mondo vengono a cercare un nuovo inizio. Il Giubileo, infatti, è un nuovo inizio - ha sottolineato Papa Francesco -, la possibilità per tutti di ripartire da Dio". "Con il Giubileo si comincia una nuova vita, una nuova tappa". "In questi sabati vorrei evidenziare, di volta in volta, qualche aspetto della speranza", ha annunciato il Pontefice. Infine il pensiero ai cambiamenti climatici: il Giubileo deve portare anche "la speranza per la nostra casa comune, questa nostra Terra tanto abusata e ferita". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Minorenne accerchiata, calci e pugni dalle coetanee a Udine
Minorenne accerchiata, calci e pugni dalle coetanee a Udine
'Magma', docufilm che racconta delitto Mattarella a Palermo
'Magma', docufilm che racconta delitto Mattarella a Palermo
GO!2025, prima volta per una Capitale europea della cultura in due Stati
GO!2025, prima volta per una Capitale europea della cultura in due Stati
Altavilla (Byd), cinesi si combattono con il prodotto, non dazi
Altavilla (Byd), cinesi si combattono con il prodotto, non dazi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...