Tiscali.it
SEGUICI

Il 'Diamante' del monte Civetta annuncia inizio della primavera

di Ansa   
Il 'Diamante' del monte Civetta annuncia inizio della primavera

(ANSA) - ALLEGHE (BELLUNO), 19 MAR - Convenzionalmente è fissato in tutto il mondo il 21 marzo ma l'equinozio di primavera, cioè il momento in cui l'intervallo di tempo prevalente, all'interno delle 24 ore, inizia ad essere quello di luce rispetto al buio, varia tra il 19 ed il 21 marzo, a seconda di più fattori. Al di là di calcoli ed osservazioni scientifiche di strumenti ormai infallibili al millesimo di secondo, gli abitanti di Alleghe (Belluno) dispongono di un calendario affidabile da secoli e che nessuno ha mai costruito. La "Stonehenge" naturale della valle del Cordevole si chiama Monte Civetta ed è composta da due torri - "Alleghe" e "Valgrande"- alla cui intersezione, nella geometria apparente che si ha osservando il cielo dal paese, il sole spunta per alcune manciate di secondi in un momento coincidente, o quasi, con l'equinozio astronomico.

Il fenomeno è noto nella zona come "diamante", non si ripete che per due mattine successive, meteo permettendo, e stamani, intorno alle 8,40, la proiezione dei raggi solari ha potuto raggiungere gli osservatori "inserendosi" nell'estremo inferiore della fessura. Per gli astrofili l'attimo ha preceduto di circa 2 ore e 45 minuti l'equinozio effettivo e dunque, con il Sole a perpendicolo sull'equatore, la Primavera 2025 può dirsi iniziata. Si tratta di uno dei molti casi di esperienze, a cavallo fra tradizione e scienza e frutto di osservazioni collegate per lo più alla civiltà contadina, che sopravvivono nel vissuto comune, specie nelle società locali più raccolte. L'altro segnale fisico dell'avvicinarsi della bella stagione che ora si attende tra le Dolomiti è il "risveglio" della cascata dalla Tofana di Rozes, un getto d'acqua che inizia a cadere da 3.225 metri, ben visibile da Cortina d'Ampezzo, nella data in cui avviene il disgelo. Non ha attinenze con l'astronomia ma ha a che fare con la climatologia: la registrazione del costante anticipo con cui questo ormai si verifica da anni è uno dei dati più evidenti del riscaldamento globale della temperatura, anche in alta quota. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale
Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale
Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale
Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale
Inno 'Ai forni', prosegue la polemica sul caso della fornaia
Inno 'Ai forni', prosegue la polemica sul caso della fornaia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...