Tiscali.it
SEGUICI

Il 31% degli italiani non ha ancora usato l'Ia

di Ansa   
Il 31% degli italiani non ha ancora usato l'Ia

(ANSA) - ROMA, 24 LUG - Quasi un italiano su tre (il 31%) non ha ancora utilizzato tecnologie basate sull'Intelligenza artificiale e in particolare sono soprattutto gli ultra 54enni a essere più distanti (il 43%). La metà di chi attualmente non le utilizza dichiara, tuttavia, la propria intenzione ad adoperare sistemi di Ia nel prossimo futuro. È quanto emerge dal quarto Rapporto Ital Communications-Iisfa (Associazione italiana digital forensics) sull'Intelligenza artificiale in Italia, presentato oggi al Senato e realizzato in collaborazione con l'Istituto Piepoli e Assocomunicatori. Secondo la ricerca, è dunque il 69% degli italiani ad utilizzare per ora qualche tipo di tecnologia o applicativo che si basa sull'Ia e la diffusione è quasi totale presso i giovani (83%).

Nel dettaglio delle tipologie di tecnologie ricordate/utilizzate, si tratta soprattutto di assistenti virtuali (53%) e di app di Ia Generativa, citate da circa il 30% delle persone. Il livello di conoscenza e fiducia nei confronti dell'Intelligenza artificiale generativa, cioè qualsiasi tipo di Ia che utilizzi algoritmi per creare nuovi testi, immagini, video, audio, come ad esempio ChatGpt, divide a metà la popolazione italiana. Secondo il rapporto solo il 51% degli individui riconosce infatti questa tipologia di Ia e dichiara di avere avuto a che fare, visto, usato, letto notizie, sentito informazioni a riguardo, con i giovani che dichiarano maggiore dimestichezza (63%). Una persona su due dichiara inoltre di avere fiducia nei confronti di questa tecnologia. I giovani, a fronte della maggiore conoscenza dell'argomento, si dichiarano più confidenti (69% tra i 18 e i 34 anni), gli adulti un po' più prudenti (45% i fiduciosi). Quanto al rischio di possibili fake news, la maggioranza delle persone (86%) sostiene di fare un certo tipo di controllo prima di prendere le notizie per buone, ma la stessa percentuale si aspetta che la propria iniziativa sia corroborata in modo strutturato da un ente preposto e da iniziative formative (85%) all'uso dell'Ia. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Polemiche per voli a pagamento con jet militari sulle Dolomiti
Polemiche per voli a pagamento con jet militari sulle Dolomiti
Donna aggredita per strada a Genova, arrestato 20enne
Donna aggredita per strada a Genova, arrestato 20enne
E' morto a 91 anni il celebre storico Lucio Villari
E' morto a 91 anni il celebre storico Lucio Villari
Gli Stati Generali di libertà è democrazia a Roma
Gli Stati Generali di libertà è democrazia a Roma
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...