Tiscali.it
SEGUICI

Gli italiani cercano buone notizie, troppe le negative su media

di Ansa   
Gli italiani cercano buone notizie, troppe le negative su media

(ANSA) - MILANO, 29 FEB - Più buone notizie per migliorare l'umore e vedere ciò che di positivo c'è nel quotidiano, dalla famiglia, all'amore, all'amicizia, fino ai piccoli gesti quotidiani. Otto italiani su dieci sentono questa necessità perché hanno la percezione che ci sia una netta prevalenza di notizie negative sul mondo diffuse dai media, lo pensano sette persone su dieci, con una conseguenza sullo stato d'animo tra pessimismo e preoccupazione (quasi 4 italiani su 10). Lo rileva la ricerca demoscopica di AstraRicerche 'Un mondo più buono' commissionata da Mulino Bianco che punta a cambiare il punto di vista del quotidiano per ricordare agli italiani che il buono esiste.

A sostenere il messaggio è una campagna di comunicazione dal titolo 'C'è un mondo più buono'. A colpire maggiormente l'umore degli italiani sono le notizie di cronaca nera (43%) contro le storie di altruismo, di generosità e di bontà (19,2%), le notizie di attualità internazionale (14,6%) e nazionale (12,3%). Se per il 39,7% non è sempre facile vedere il buono nel mondo circostante, 1 italiano su 4 ci riesce abbastanza. Nonostante la percezione degli intervistati sul mondo che li circonda sia comunque riconducibile ad una realtà non facile, rimangono maggioritari i sentimenti positivi, come la curiosità (58,1%), l'interesse (52,9%), l'entusiasmo e l'eccitazione (37,7%). Quando le notizie diffuse dai media sono positive, oltre 6 italiani su 10 riconosce una diretta conseguenza positiva sull'umore. Tra le notizie buone che gli italiani desiderano ricevere nel 2024 ci sono una maggiore disponibilità economica (22,4%), uno stato di salute migliore proprio e/o dei propri cari (17,9%). Mentre a livello universale oltre 4 italiani su 10 citano il cessare delle guerre. Il momento in cui gli italiani si informano è il mattino, per oltre 4 su 10. I canali con maggior presenza di notizie positive sono senza paragoni quelli digitali: per 1 italiano su 2, internet (siti Web, siti di giornali, portali) è la fonte principale, seguita dai social networks (41,4%). Segue, con indicazioni decisamente più contenute, la tv (31,9%). (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Violenze di Capodanno, pm vogliono sentire anche ragazza inglese
Violenze di Capodanno, pm vogliono sentire anche ragazza inglese
Conclave e Emilia Perez guidano la corsa ai Bafta
Conclave e Emilia Perez guidano la corsa ai Bafta
Il Premio 'Energie per Roma 2025' il 17 gennaio a 'Spazio Europa'
Il Premio 'Energie per Roma 2025' il 17 gennaio a 'Spazio Europa'
Napoli, prima spolveratina di neve sul Vesuvio del 2025
Napoli, prima spolveratina di neve sul Vesuvio del 2025
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...