Tiscali.it
SEGUICI

Gdf, scoperti 60mila lavoratori in nero, il 32% in più

di Ansa   
Gdf, scoperti 60mila lavoratori in nero, il 32% in più

(ANSA) - ROMA, 23 GIU - Quasi 60mila invisibili, uomini e donne costretti a lavorare senza un contratto o con degli accordi irregolari: sono i lavoratori in nero scoperti dalla Guardia di Finanza in 17 mesi di attività, dal 1 gennaio del 2023 al 31 maggio di quest'anno. Gli accertamenti delle Fiamme Gialle, come emerge dal bilancio operativo, hanno consentito infatti di individuare 59.539 lavoratori irregolari, il 32% in più dei 45.041 scoperti nell'analogo periodo precedente. La Guardia di Finanza ha accertato, in tema di truffe, quasi due miliardi di frodi sui fondi che erano destinati a sostenere le famiglie e le imprese.

Dai dati emerge inoltre un danno erariale per circa 3 miliardi di euro, con 19.674 indagini in tema di spesa pubblica che hanno portato alla denuncia di oltre 31mila persone e alla segnalazione alla Corte dei Conti di 6.345 responsabili degli ammanchi alle casse dello Stato. Quasi raddoppiati i sequestri dei beni profitto dell'evasione fiscale: in 17 mesi ne sono stati effettuati per un valore complessivo di 8,3 miliardi, tre miliardi e mezzo in più rispetto ai 4,8 recuperati nell'analogo periodo precedente. Nella lotta contro i clan sono stati sequestrati beni per un valore di 3,6 miliardi e riconducibili alla criminalità organizzata. Beni confiscati o sottoposti ad amministrazione giudiziaria. Sul fronte della lotta al riciclaggio, i finanzieri hanno scoperto operazioni illecite per 6,8 miliardi e denunciato 5.316 persone, di cui 461 arrestate, mentre il contrasto alle nuove frodi telematiche ha consentito di sequestrare beni per 92 milioni di euro. 75 milioni è invece il controvalore in euro delle criptovalute sequestrate, con la Finanza che ha scoperto la prima 'mining farm' italiana, una struttura composta da hardware e software in grado di coniare nuove valute virtuali. Importanti anche i numeri sul fronte del contrasto alla contraffazione e alla tutela del made in Italy: sono stati sequestrati oltre 800 milioni di prodotti falsi e oltre 22mila tonnellate di prodotti agroalimentari. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Minacce di stupro e morte, miss Italia 2023 Bergesio denuncia
Minacce di stupro e morte, miss Italia 2023 Bergesio denuncia
Crosetto a Zelensky, è il momento per aumentare gli aiuti
Crosetto a Zelensky, è il momento per aumentare gli aiuti
Piantedosi, 'a Brescia perquisizioni consentite'
Piantedosi, 'a Brescia perquisizioni consentite'
Piantedosi, 'le forze di polizia non vogliono impunità'
Piantedosi, 'le forze di polizia non vogliono impunità'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...