Tiscali.it
SEGUICI

Gang giovanili sempre più diffuse, il report del Viminale preoccupa: "Sono attive in almeno 73 province italiane"

Il nuovo documento tratteggia l'identikit delle bande: età media compresa tra i 15 e i 24 anni, non più di 10 appartenenti, per lo più maschi. Piazze, stazioni ferroviarie e centri commerciali sono i luoghi di ritrovo preferiti

TiscaliNews   
Foto Ansa
Foto Ansa

Età media compresa tra i 15 e i 24 anni. Non più di dieci appartenenti, per lo più maschi. Nazionalità prevalentemente italiana o straniera, di prima o seconda generazione. Piazze, stazioni ferroviarie e centri commerciali come punti preferite di ritrovo nei fine settimana. Attività predominante, le vessazioni e gli atti di bullismo nei confronti di coetanei e poi percosse, lesioni, vandalismo urbano, disturbo della quiete pubblica. E’ l’identikit delle bande giovanili disegnato dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale della polizia criminale nel report su “Criminalità minorile e gang giovanili”, mappatura sistematica di un fenomeno che non risulta essere aumentato negli ultimi due anni. In questo periodo, sono pero’ ben 73 le province italiane che hanno registrato “sporadiche attività violente o devianti” con protagoniste ‘bande’ giovanili, presenti nella maggior parte delle regioni italiane, con una leggera prevalenza nel Centro Nord rispetto al Sud.

In rarissimi casi si sono registrati gruppi dotati di una gerarchia definita; non sono state censite gang che risultino essersi ispirate ad organizzazioni criminali italiane o estere. In alcune circostanze, si sono rese responsabili di furti nella pubblica via o in esercizi commerciali e di spaccio di sostanze stupefacenti, episodicamente di rapine. Frequenti anche i casi di gruppi “itineranti” che si spostano verso località balneari, soprattutto nei periodi estivi, commettendo atti delinquenziali.

Le gang giovanili si confermano composte da ragazzi spesso provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati o con vissuti familiari critici: “le minori opportunità, la disoccupazione giovanile e la carenza di modelli positivi - spiegano gli autori del report - potrebbero contribuire alla formazione di gruppi che, spesso, catalizzano l'attenzione dei media e delle autorità locali a causa delle loro attività criminali e del loro impatto sulla comunità”.

Tra i fattori che spingono i giovani ad aderire ad una gang prevalgono “rapporti problematici con le famiglie, con i pari o con il sistema scolastico, difficoltà relazionali o di inclusione”: influente anche l’uso dei social network come strumento per rafforzare l’identità di gruppo e generare processi di emulazione o autoassolvimento. Decisivo il supporto della tecnologia e della condivisione: “ricercare la popolarità sui social rappresenta un’ulteriore sfida che fa sentire i giovani ancora più potenti”.

Quanto alle matrici del fenomeno, non mancano la ricerca di attenzione, il desiderio di ribellione, la noia, il tentativo di stabilire un controllo su un certo territorio o semplicemente l'espressione di rabbia o frustrazione: “il gruppo favorisce la sensazione di anonimizzazione e deresponsabilizzazione da parte del giovane che, nel contempo, in tale contesto ‘aggregato’ acquisisce una sicurezza che gli consente di sentirsi invincibile e protetto”.

TiscaliNews   
I più recenti
Saluto romano al corteo per Ramelli, 'Bella ciao' in lontananza
Saluto romano al corteo per Ramelli, 'Bella ciao' in lontananza
Estrema destra ricorda Ramelli a Milano, un migliaio in corteo
Estrema destra ricorda Ramelli a Milano, un migliaio in corteo
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
Ultrà Lucci, 'Fedez amico e volevo tenerlo lontano da curva'
Ultrà Lucci, 'Fedez amico e volevo tenerlo lontano da curva'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...