Tiscali.it
SEGUICI

Furto banche dati, Nordio: "Concreto pericolo per democrazia, stanziati oltre 715 milioni per la cybersicurezza"

Il ministro della Giustizia risponde al question time alla Camera. Contro le falle del sistema informatico, "le amministrazioni si dotino di dispositivi anti intrusione"

TiscaliNews   
Il Guardasigilli Nordio alla Camera (Ansa)
Il Guardasigilli Nordio alla Camera (Ansa)

Esprimo la "mia più profonda preoccupazione per ciò che è accaduto e sta accadendo: è inaccettabile e inquietante, costituisce un serio e concreto pericolo per la nostra stessa democrazia". A dirlo è il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, rispondendo alla Camera dei deputati al question time sulle iniziative volte a contrastare l'accesso illegale alle banche dati e la violazione della riservatezza. Il caso del dossieraggio ha infatti messo a nudo le falle del sistema di difesa della rete informatica anche delle alte istituzioni e della pubblica amministrazione in generale. 

Esprimo la "mia più profonda preoccupazione per ciò che è accaduto e sta accadendo - ha esordito il Guardasigille -: è inaccettabile e inquietante, costituisce un serio e concreto pericolo per la nostra stessa democrazia".

"Tutte le amministrazioni si dotino di dispositivi anti intrusione"

"Le notevoli novità introdotte dalla legge 90 del 2024 conoscono ora un attento lavoro di applicazione delle prescrizioni, di affiancamento delle amministrazioni maggiormente interessate, di sensibilizzazione in senso lato alla necessità che tutti si dotino di dispositivi anti intrusione, e soprattutto i soggetti inseriti nel nuovo perimetro di sicurezza informatica. L’Agenzia cybersicurezza nazionale - ha detto ancora Nordio - sta promuovendo una serie di incontri sul territorio nazionale volti ad aumentare la consapevolezza del rischio nei dipendenti delle pubbliche amministrazioni e ad adottare i dispositivi e le prassi di tutela".

Il Guardasigilli ha poi spiegato che "per il potenziamento delle reti, dei servizi e dei sistemi cyber della pubblica amministrazione, centrale regionale e locale, l’Acn ha disposto finanziamenti complessivi per oltre 715 milioni euro. Tali risorse hanno riguardato gli esercizi finanziari 2022-2024 e interesseranno anche i successivi due esercizi 2025-2026, a valere sui fondi Pnrr per un totale di oltre 376 milioni e sui fondi della Strategia nazionale cyber per un totale di oltre 339 milioni".

TiscaliNews   
I più recenti
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
Anpi, confermati eventi 25 aprile rispettando il lutto
Anpi, confermati eventi 25 aprile rispettando il lutto
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
Morte Papa Francesco, il ricordo di alcuni studenti argentini: Gli siamo grati per la sua umiltà
Morte Papa Francesco, il ricordo di alcuni studenti argentini: Gli siamo grati per la sua umiltà
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...