Tiscali.it
SEGUICI

Entrano nelle mail e cambiano l'iban per accredito: recuperati e restituiti alla vittima 54.000 euro

ll titolare del conto corrente su cui è stata accreditata la somma è stato denunciato per accesso abusivo a un sistema informatico e frode informatica

TiscaliNews   
Entrano nelle mail e cambiano l'iban per accredito: recuperati e restituiti alla vittima 54.000 euro

La Procura della Repubblica di Perugia ha disposto il dissequestro e la restituzione della somma di 54.000 euro all’avente diritto. L’importo era stato sequestrato nell’ambito di un’indagine su una frode informatica, che ha permesso ai truffatori di intercettare le email di una trattativa per la compravendita di un’auto e modificare l’IBAN per l’accredito del pagamento.

Frode informatica e accesso abusivo: denunciato il titolare del conto corrente

Il titolare del conto corrente su cui è stata accreditata la somma è stato denunciato per accesso abusivo a un sistema informatico e frode informatica. L’attacco è stato realizzato tramite una tecnica chiamata "BEC" (Business Email Compromise), un sistema che consente ai truffatori di compromettere caselle di posta elettronica aziendali e intercettare le comunicazioni tra le parti coinvolte in una transazione.

Come è avvenuta la truffa da 54.000 euro

L’indagine ha avuto origine da una denuncia presentata alla Polizia Postale dal titolare di una concessionaria auto nei pressi di Perugia. Dopo aver ricevuto una fattura per l’acquisto di un veicolo, l’uomo ha effettuato un bonifico di 54.000 euro sull’IBAN indicato nel documento. Tuttavia, i truffatori erano riusciti a intercettare le email della trattativa e a modificare la fattura originale, inserendo un IBAN a loro riconducibile.

Dopo essersi reso conto del raggiro, l’acquirente ha immediatamente denunciato il fatto alla Polizia Postale, che ha individuato il conto corrente su cui era stata accreditata la somma. Essendo ancora disponibile, la cifra è stata sottoposta a sequestro.

La decisione della Procura e gli sviluppi dell’indagine

La Procura di Perugia ha validato il sequestro e successivamente disposto la restituzione del denaro alla vittima. Nel frattempo, sono in corso ulteriori approfondimenti investigativi per individuare eventuali altri responsabili coinvolti nella frode.

TiscaliNews   
I più recenti
Il Papa lascia il Gemelli dopo un ricovero di quasi 40 giorni
Il Papa lascia il Gemelli dopo un ricovero di quasi 40 giorni
Coppia esce da ristorante e viene investita, lui morto,lei grave
Coppia esce da ristorante e viene investita, lui morto,lei grave
Il Papa si affaccia dal Gemelli: Grazie a tutti, saluto signora con fiori gialli
Il Papa si affaccia dal Gemelli: Grazie a tutti, saluto signora con fiori gialli
Sferzata invernale in Veneto, più di 1 metro di neve in quota
Sferzata invernale in Veneto, più di 1 metro di neve in quota
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...