Tiscali.it
SEGUICI

Ragazzino bullo fratturò le braccia ad un coetaneo, il giudice condanna i genitori per “carenze educative”

A stabilirlo è il Tribunale civile di Firenze che inoltre ha condannato i genitori del ragazzino al pagamento di 22 mila euro per i danni materiali e morali subiti dalla vittima, e anche delle spese legali

TiscaliNews   
Foto Ansa
Foto Ansa

I genitori sono responsabili dell'educazione dei propri figli e quindi anche degli eventuali danni causati da questi ultimi se minorenni. A stabilirlo è il Tribunale civile di Firenze che ha condannato i genitori di un adolescente al pagamento di 22 mila euro di danni materiali e morali alla famiglia della vittima, più le spese legali. Il bullo - l'episodio risale a circa 4 anni fa - in una partita di calcetto ai giardini di via Circondaria, zona ex Macelli comunali a Firenze, a palla ferma, ebbe un alterco con la vittima, un ragazzino meno robusto e più giovane di età, che lui spinse con notevole violenza a terra tanto da rompergli le ossa degli avambracci.

La storica sentenza

Al processo i testimoni, anche adulti, hanno confermato il fatto. La vittima riportò le doppie rotture di ulna e radio e una prognosi di 40 giorni. "L'obbligo di vigilanza per i genitori del minore non si pone come autonomo rispetto all'obbligo di educazione, ma va correlato a quest'ultimo", riporta la sentenza, "i genitori devono vigilare che l'educazione impartita sia consona ed idonea al carattere ed alle attitudini del minore, e che quest'ultimo ne abbia tratto profitto". Quindi, anche se i genitori dell'aggressore non erano presenti, per il tribunale di Firenze l'atto violento compiuto dal figlio verso l'altro ragazzo è conseguenza delle loro responsabilità educative.

Genitori responsabili "per culpa in educando"

Sul tema si sofferma il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara. "È importante - sottolinea - che i genitori conoscano l'interpretazione giurisprudenziale consolidata dell'art. 2048 del codice civile: sono responsabili 'per culpa in educando' dei danni cagionati dai figli minori di età. In alcuni casi, come in questo di Firenze, il risarcimento può essere anche significativo. È fondamentale trasmettere ai propri figli valori positivi, a partire dal rispetto degli altri, imparare a dire dei no, insegnare loro anche i doveri e le responsabilità, che derivano dal far parte di una comunità".

Tempi duri per i bulli e le rispettive famiglie

Il ministro, tra l'altro, si è fatto promotore di una riforma del voto in condotta a scuola - con criteri più stringenti per consentire la bocciatura in caso di insufficienza e lavori socialmente utili in caso di sospensioni "lunghe" dalla scuola - che deve essere approvato dalla Camera. Nei mesi scorsi, inoltre, è stato approvato un provvedimento, primo firmatario il deputato della Lega Rossano Sasso, che inasprisce le pene per chi aggredisce il personale scolastico e introduce diverse misure per prevenire la violenza e migliorare la sicurezza nelle scuole. La sentenza emessa nei giorni scorsi dal giudice onorario Micaela Picone, è la terza simile - nel richiamare responsabilità educative dei genitori dell'aggressore - emessa nel giro di pochi mesi dal tribunale di Firenze.

TiscaliNews   
I più recenti
Cardinal Gugerotti: Conclave lungo o breve? Mi aspetto volontà di Dio
Cardinal Gugerotti: Conclave lungo o breve? Mi aspetto volontà di Dio
Crollo Bari, cominciata rimozione macerie che durerà un mese
Crollo Bari, cominciata rimozione macerie che durerà un mese
A Torino il book mob delle librerie, presentato manifesto di 30 librai
A Torino il book mob delle librerie, presentato manifesto di 30 librai
Il racconto dei fedeli dopo l'ultimo saluto al Papa nella basilica
Il racconto dei fedeli dopo l'ultimo saluto al Papa nella basilica
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...