La lista Forbes delle persone più ricche del mondo: ecco chi sono i primi 10 italiani. I 13 nuovi ingressi
I 40 miliardari più ricchi – per Forbes – posseggono l’equivalente della ricchezza netta del 30% degli italiani più poveri (18 milioni di persone). A livello mondiale negli ultimi 2 anni le 10 persone più ricche del mondo avrebbero raddoppiato i loro patrimoni mentre 163 milioni di persone sarebbero cadute in povertà


Per tantissime persone il periodo del coronavirus è stato fonte di problemi e complicazioni, per un manipolo di ricconi invece è stato un periodo fortunato. In 24 mesi di pandemia da Covid19 le 10 persone più ricche del mondo avrebbero per lo meno raddoppiato i loro già sontuosi patrimoni, passati da 700 a 1500 miliardi di dollari. Qualcosa di inconcepibile per i comuni mortali. Qualcosa come 15mila dollari al secondo o – se si vuole – 1,3 miliardi di dollari al giorno.
In quegli stessi mesi, 163 milioni di persone sarebbero cadute in povertà per colpa della crisi pandemica.
I dati che fanno riflettere emergono dal rapporto Oxfam, “La pandemia della disuguaglianza”, presentato in concomitanza con l’apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos.
In Italia
La stessa situazione si sarebbe delineata in Italia, dove – a leggere i dati Oxfam – nel 2020 un milione di persone e 400mila famiglie sarebbero finite nel baratro della povertà, mentre per (pochi) altri aumentava la ricchezza. Nel 2021 le cose non sarebbero cambiate, con l’aumento della povertà da una parte e la concentrazione della ricchezza dall’altra.
Ma chi sono gli Zii Paperone d’Italia? Di seguito, stando a quanto riportato dal Corriere della Sera, la top ten. A questo si aggiunga inoltre che “da marzo 2020 a novembre 2021 risultano in tredici ad essere entrati nella lista Forbes degli uomini più ricchi del Pianeta". Con una notazione: "i 40 miliardari nostrani più ricchi – sempre a seguire Forbes – posseggono l’equivalente della ricchezza netta del 30% degli italiani più poveri (18 milioni di persone adulte).
Chi sono dunque questi Paperoni tricolore?
Ecco la top 10 degli italiani più ricchi (secondo Forbes) più le 13 new entry 2022.
Giovanni Ferrero
Il patron della Nutella Giovanni Ferrero, ad dell’industria dolciaria e di altri marchi nel mondo, risulta ancora il più ricco del nostro Paese. Il suo patrimonio – scrive il Corriere - è valutato da Forbes in 35,1 miliardi di dollari. Cosa che lo piazzerebbe nella 40ma posizione nella classifica delle persone più ricche del mondo.

Leonardo Del Vecchio
Nel secondo gradino del podio (62esimo al mondo nella lista Forbes) Leonardo Del Vecchio. Il fondatore e presidente di Luxottica (Essilux dopo la fusione col gruppo francese Essilor) vanterebbe una ricchezza cresciuta dai 16,1 del 2020 ai 25,8 miliardi di dollari di adesso.
Stefano Pessina
Al terzo posto Stefano Pessina, presidente esecutivo della multinazionale delle farmacie Walgreens Boots Alliance, con un patrimonio di 9,5 miliardi di dollari. Attualmente, per Forbes, sarebbe in calo. Nel 2020 occupava il 133esimo posto tra i ricchi planetari (con 10,2 miliardi di dollari), mentre ora si trova al 234mo.
Massimiliana Landini
Quarta posizione per Massimiliana Landini Aleotti, la prima in classifica delle donne italiane. Proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini, avrebbe un patrimonio di 9,4 miliardi (in crescita rispetto ai 6,6 del 2020). Sarebbe la 256esima persona più ricca al mondo.
Giorgio Armani
Giorgio Armani, famoso stilista e fondatore dell’azienda omonima, sarebbe calato da 8,9 miliardi (del 2020) a 7,7 miliardi di dollari. Passo indietro dal quarto al quinto posto in Italia. 323ma posizione a livello mondiale.

Silvio Berlusconi
Il Cavaliere si posiziona al sesto posto. La ricchezza di Berlusconi – sempre a leggere il Corriere - ammonterebbe a 7,6 miliardi di dollari (due anni fa si fermava a 5,3). Cosa che lo porta al 327mo posto in classifica mondiale secondo Forbes.

Piero Ferrari
Settimo in graduatoria Piero Ferrari (5,5 miliardi di dollari). Il figlio del mitico Enzo risulta proprietario del 10,2% dell’azienda fondata dal padre. E’ poi presidente della Ferretti, colosso degli yacht di super lusso. E' segnalato al 705mo posto nella classifica mondiale dei Paperoni.
Gustavo Denegri
Il periodo covid pare abbia portato bene anche a Gustavo Denegri, presidente di DiaSorin, la biotech che produce kit di reagenti molto utilizzati nei due anni della pandemia. Il suo patrimonio è stimato in 5,4 miliardi, cosa che fa di lui l’ottavo uomo più ricco in Italia e il 550esimo nel mondo.
Luca Garavoglia
In nona posizione in Italia Luca Garavoglia, presidente di Campari. Patrimonio da 5,2 miliardi di dollari. Numero 680 tra i super ricchi del mondo.
Augusto e Giorgio Perfetti
Decimo posto per Augusto e Giorgio Perfetti (5,1 miliardi di dollari), proprietari di Perfetti Van Melle, gigante italo-olandese delle caramelle di marchi come Mentos, Chupa Chups e Golia.
I 13 nomi nuovi della classifica Forbes
Sergio Stevanato
Sergio Stevanato, presidente del gruppo Stevanato, uno dei principali produttori mondiali di fiale di vetro per medicinali (anche e soprattutto quelle utilizzate per i vaccini, che negli ultimi due anni hanno chiaramente fatto registrare un boom di richieste), ha un patrimonio di 3,9 miliardi di dollari. Risulta essere il 16esimo italiano più ricco.
Alberto Bombassei
Nome del tutto nuovo nella lista Forbes anche quello di Alberto Bombassei, con 2,6 miliardi di ricchezza, fondatore e presidente dell’azienda Brembo S.p.a., società attiva nella progettazione e produzione di sistemi frenanti. Sua la 22esima posizione tra i Paperoni tricolori.
John Elkann
L’erede degli Agnelli, John Elkann, che guida la Fiat e la finanziaria di famiglia Exor , si piazza in 24esima posizione con 2,2 miliardi di dollari. Nel 2021 ha festeggiato la nascita di Stellantis, frutto della fusione tra Fca e Peugeot. Nel 2022, entra a far parte – spiega il Corsera - dei super ricchi catalogati da Forbes .
Miuccia, Marina e Alberto Prada
I fratelli Prada, Marina e Alberto, conquistano il 26mo posto, con un patrimonio di 2,1 miliardi di dollari. Ma la terza sorella, Miuccia Prada, si trova addirittura in 12esima posizione con 5 miliardi di patrimonio.
Giuliana e Marina Caprotti
Giuliana e Marina Caprotti, moglie e figlia di Bernardo Caprotti, patron di Esselunga, si trovano rispettivamente in 33ma e 34ma posizione nella lista 2021 con 1,6 miliardi.
Barbara Benetton
Immediatamente dopo, ma ex aequo per ricchezza (1,6 miliardi), un’altra donna: Barbara Benetton, figlia di Gilberto Benetton.
Antonio ed Emma Marcegaglia
Posizioni 40 e 41 per Antonio ed Emma Marcegaglia (1,3 miliardi), fratelli al timone dell’azienda di famiglia Marcegaglia SpA.
Nerio Alessandri
Con un patrimonio di 1,1 miliardi di dollari, Nerio Alessandri, presidente e fondatore di Technogym, è 45esimo tra gli italiani in classifica.
Enrico Preziosi
Enrico Preziosi (1 miliardo di dollari), presidente del Gruppo Giochi Preziosi ed ex patron del Genoa Football Club si piazza immediatamente dopo.
Simona Giorgetta
Quarantasettesima posizione per Simona Giorgetta, azienda Mapei, anche lei in classifica con un miliardo.
Andrea e Diego Della Valle
Andrea Della Valle (vice presidente di Tod’s) e Diego Della Valle (ad di Tod’s) li troviamo al 48esimo e 37esimo posto, con - rispettivamente - 1 e 1,6 miliardi di dollari di patrimonio.