Tiscali.it
SEGUICI

Farmaci, Di Brino (Altems): "Hta per valutare impatto tecnologie su ambiente"

di Adnkronos   
Farmaci, Di Brino (Altems): 'Hta per valutare impatto tecnologie su ambiente'

Roma, 12 giu. (Adnkronos Salute) - "Uno degli elementi fondamentali per coniugare gli aspetti tra salute e ambiente è sicuramente l'integrazione della valutazione dell'impatto che hanno le nuove tecnologie sull'ambiente, degli strumenti che utilizziamo oggi, per valutare l'innovazione tecnologica. Nello specifico, come strumento di riferimento per la valutazione delle tecnologie, abbiamo l'Hta, l'Health technology assessment che in base a un regolamento europeo dal 2025 entrerà come strumento per la valutazione di tutta l'innovazione di farmaci e dispositivi". Lo ha detto Eugenio Di Brino, Ricercatore, Altems, Università Cattolica di Roma, partecipando oggi nella Capitale, alla presentazione del Manifesto 'Sostenibilità e innovazione nel diabete' realizzato da The European House Ambrosetti con il contributo non condizionante di Novo Nordisk, in occasione dell’evento 'Salute, Ambiente e Clima: una visione integrata– Focus su sostenibilità e innovazione nel diabete'.

"Come Alta Scuola, da un po' di anni studiamo l'impatto ambientale come ulteriore dimensione di valutazione della nuova tecnologia - spiega Di Brino - Nello specifico, qualche settimana, fa abbiamo rilasciato un report, il primo, che ha inserito questa valutazione dell'impatto ambientale su una tecnologia per il diabete che in qualche modo fa da apripista a una serie di sviluppi anche a livelli valutativi e regolatori che altri Paesi membri stanno perseguendo".

Passare da una somministrazione giornaliera a settimanale, per esempio, "è sicuramente un'innovazione fondamentale per il paziente e per l’ambiente perché - chiarisce il professore - non solo assicura un miglioramento della qualità di vita, ma anche l'aderenza alle terapie e, d'altro lato, permette di avere un impatto diretto sull'ambiente perché questo richiede minori materie prime per la produzione, ma anche da un punto di vista di rifiuti e quindi di disinvestimento. L'impatto ambientale - conclude Di Brino - è qualcosa che sostanzialmente ha un impatto su tutto il ciclo vita della tecnologia".

di Adnkronos   
I più recenti
Neonato muore il giorno dopo essere nato, sette indagati
Neonato muore il giorno dopo essere nato, sette indagati
In Comune i volti dei partigiani che hanno liberato Bologna
In Comune i volti dei partigiani che hanno liberato Bologna
25 aprile: svastica e 'assassini', vandalizzata sede Anpi Torino
25 aprile: svastica e 'assassini', vandalizzata sede Anpi Torino
A Biella in tre giorni è scesa la pioggia di sei mesi
A Biella in tre giorni è scesa la pioggia di sei mesi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...