Firenze, famiglia uccisa dalle esalazioni del monossido di carbonio. Sopravvissuta una bimba ma è gravissima
Nell'abitazione, una villa che si trova in una zona verde alle porte della città dove vivrebbero due famiglie, sono stati trovati morti due adulti e un minore, mentre una bambina è stata portata in ospedale
Tragedia alla periferia di Firenze, in via San Felice Ema dove una famiglia è stata trovata priva di vita in una villa bifamiliare. I vigili del fuoco e i sanitari del 118, intervenuti intorno alle 14:00, hanno scoperto i corpi di due adulti e di un bambino di circa 10 anni. Una bambina è stata trasportata all'ospedale pediatrico Meyer. Ma è in condizioni gravissime. Secondo le prime ricostruzioni, l'ipotesi principale è che i decessi siano stati provocati da un’intossicazione da monossido di carbonio.
LE VITTIME
Le vittime, secondo quanto si apprende, sarebbero Matteo Racheli e la compagna Margarida Alcione, oltre a Elio Racheli, il figlio. L'unica superstite è la bimba di 6, figlia della coppia, ricoverata in gravi condizioni.
ALLARME DATO DA EX MOGLIE
A dare l'allarme che ha portato a scoprire la tragedia in via San Felice a Ema a Firenze sarebbe stata, a differenza di una prima ricostruzione, l'ex moglie di Racheli. L'uomo era anche il proprietario dell'abitazione. Lo si apprende dai vigili del fuoco.
LE IPOTESI SULLA TRAGEDIA
Le cause della morte sono in via di accertamento anche se resta probabile che siano dovute al monossido. Dentro la casa sarebbero presenti una caldaia e delle stufe a pellet. La tragedia sarebbe avvenuta ieri sera. L'uomo e i due bambini sarebbero stati trovati sul divano, la donna, probabilmente perché in movimento, distante da loro. All'interno dell'abitazione anche un gatto che si è salvato, così come il cane che era all'esterno.
I SOCCORSI
Sul luogo dell’accaduto sono intervenuti anche il nucleo Nbcr (Nucleare Batteriologico Chimico Radiologico) e il funzionario di servizio dei vigili del fuoco, insieme alla polizia, per avviare gli accertamenti e chiarire le cause precise dell'incidente.