Tiscali.it
SEGUICI

Extinction Rebellion al Grattacielo Piemonte per il clima

di Ansa   
Extinction Rebellion al Grattacielo Piemonte per il clima

(ANSA) - TORINO, 28 GEN - "Un altro anno di fallimenti": è quanto si legge su di uno striscione appeso stamani da attivisti di Extinction Rebellion dalla tettoia dell'ingresso del Grattacielo Piemonte, sede della Regione a Torino, dopo avere incollato sui vetri appena sopra la scritta: "La Regione osserva, il Piemonte affonda". "Il riferimento - spiegano gli attivisti - è alla dichiarazione di emergenza climatica, a prima firma Maurizio Marrone (Fdi), approvata nel 2020 dal Consiglio regionale del Piemonte, a cui però non hanno fatto seguito politiche concrete".

"Nonostante avessero approvato una dichiarazione d'emergenza puramente ideologica, a distanza di cinque anni nessuno degli impegni assunti in quella dichiarazione è stato oggi portato a termine" racconta Sacha di Extinction Rebellion. "In questi cinque anni, la Regione e il governo italiano - afferma Antonio, una delle persone sulla tettoia - hanno concentrato i loro sforzi su azioni di adattamento e interventi d'emergenza, ostacolando politicamente gli accordi climatici internazionali e promuovendo investimenti in opere impattanti per l'ambiente e i territori. Con cinque anni di ritardo, la Regione istituisce adesso un nuovo ente per monitorare la situazione climatica sul territorio, dopo che alluvioni e siccità hanno causato milioni di danni in tutto il Paese". "Il riferimento - dicono gli attivisti - è all'ultima iniziativa della Regione Piemonte annunciata a fine dicembre 2024: l'istituzione dell'Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici, un ente che sarà dotato di un finanziamento di 850 milioni". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
San Siro: Sala, il fascicolo della Procura è un atto dovuto
San Siro: Sala, il fascicolo della Procura è un atto dovuto
Esplosione palazzina, prima informativa carabinieri in Procura
Esplosione palazzina, prima informativa carabinieri in Procura
Dorme nel cassonetto e finisce nel compattatore, salvato
Dorme nel cassonetto e finisce nel compattatore, salvato
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...