Elicottero caduto: identificati i corpi di Rovagnati e dei due piloti, disposte le autopsie. "Schianto in verticale vicino al luogo del decollo"
A bordo oltre all'ad dell'azienda di salumi, Flavio Massa e Leonardo Italiani. Area sotto sequestro: sono ancora in corso i rilievi dei carabinieri

Le tre persone a bordo dell'elicottero schiantatosi ieri a Castelguelfo di Noceto (Parma) - l'imprenditore Lorenzo Rovagnati e i piloti Flavio Massa e Leonardo Italiani - sarebbero morti sul colpo. In particolare Rovagnati è stato trovato all'interno del velivolo. Lo schianto è avvenuto poco dopo il decollo per cause da chiarire, nell'area del decollo stesso. Lo precisa il procuratore di Parma, Alfonso D'Avino, che coordina le indagini dei carabinieri. Le salme sono a disposizione dell'autorità giudiziaria per le autopsie, mentre l'area è sotto sequestro, disposta pure per la documentazione informatica relativa al volo.
Cosa sappiamo dell'incidente
L'elicottero sarebbe precipitato in verticale, dopo un tentativo di decollo non andato a buon fine. Sembra essere questa la dinamica dell'incidente, cui si aggiunge l'informazione fornita dal comandante dei carabinieri di Parma, Andrea Pagliaro, secondo cui l'impatto al suolo è avvenuto a 4-500 metri dall'elisuperfice da cui il velivolo era decollato poco prima. L'ipotesi è che l'elicottero abbia tentato di salire con una manovra al di sopra del livello della fitta nebbia quando c'è stato un problema, forse un guasto, che ne ha provocato la caduta. Sul luogo dell'incidente sono ancora in azione i Ris che stanno eseguendo i rilievi.
"Fin dalle prime ore abbiamo messo in campo il nostro reparto di eccellenza, il Ris di Parma. L'obiettivo è ricostruire esattamente la dinamica di questa tragedia, lo dobbiamo ai familiari delle vittime ai quali va tutto il nostro cordoglio", ha detto il comandante Pagliaro, parlando con i giornalisti a Castelguelfo di Noceto. Per quanto riguarda scatola nera e piano di volo, "sono tutti accertamenti che sta facendo l'agenzia nazionale sicurezza volo, attività in divenire su cui stiamo lavorando", ha aggiunto.
L'azienda: sconcertati dalla morte di Lorenzo
"Rovagnati ha appreso attonita l'improvvisa scomparsa del Dottor Lorenzo Rovagnati, rimasto coinvolto in un incidente in cui hanno perso la vita anche i due piloti", si legge in una nota del gruppo agroalimentare di cui il 42enne era l'amministratore delegato. "L'intera comunità dell'azienda, in ogni parte del mondo, si stringe attorno alle famiglie in questo momento di grande dolore", prosegue.
È "una perdita difficile da accettare" quella di Rovagnati, deceduto mentre stava rientrando nella sua Biassono, in Brianza. Le parole sono del sindaco della cittadina in provincia di Monza, Luciano Casiraghi, che su Facebook lo ha ricordato porgendo "le più sentite condoglianze" a nome suo e dell'amministrazione Comunale "a tutta la famiglia e alla sua amata moglie".