Tiscali.it
SEGUICI

Donne nella scienza celebrate da 10 anni ma ancora poche

di Ansa   
Donne nella scienza celebrate da 10 anni ma ancora poche

(ANSA) - ROMA, 11 FEB - La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza compie 10 anni, ma c'è ancora molto da fare perchè sono ancora poche le ragazze che scelgono di studiare le materie scientifiche e, fra le ricercatrici, poche riescono a fare carriera. Istituita nel 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere l'accesso e la partecipazione al mondo della scienza di donne e ragazze, allora la Giornata aveva l'obiettivo di aumentare il numero di coloro che decidevano di iscriversi a un corso di laurea in una disciplina Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e di intraprendere la carriera di ricercatrice.

A dieci anni di distanze l'uguaglianza di genere in questo campo è ancorara lontana nella maggior parte dei Paesi del mondo. In Italia, le ragazze tra i 25 e i 34 anni con una laurea nelle materie Stem, sono solo il 16,8%: meno della metà dei ragazzi, che arrivano al 37%, secondo il dato riportato da Save the Children sulla base del rapporto Istat 2024. Ostacoli e stereotipi si riflettono inevitabilmente anche sul mondo del lavoro: tra i laureati Stem di 25-64 anni, lo svantaggio delle donne rispetto agli uomini nei ritorni occupazionali è molto ampio, e a pagare il prezzo più alto sono coloro che lavorano nell'informatica, nell'ingegneria e nell'architettura. Secondo il rapporto dell'Agenzia Nazionale per la Valutazione della Ricerca (Anvu), in Italia, nell'anno accademico 2021-2022 le ragazze iscritte a corsi di laurea scientifici erano il 39,9%, contro il 60,7% di ragazzi. Tuttavia qualche segnale di cambiamento c'è: dal 2011 al 2021 c'è stato un incremento piuttosto significativo nelle immatricolazioni femminili, ma soprattutto le regioni del Nord, mentre al Sud aumentano solo le immatricolazioni maschili. Il gap si conferma poi nel numero dei laureati nelle materie Stem: le donne 28.706 contro 45.502 uomini. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
E' stato riaperto il Ponte dell'Industria a Roma
E' stato riaperto il Ponte dell'Industria a Roma
Treviso, sospesa la maestra d'asilo che ha un profilo OnlyFans. Le mamme in rivolta: Lavora bene...
Treviso, sospesa la maestra d'asilo che ha un profilo OnlyFans. Le mamme in rivolta: Lavora bene...
Pd Lazio, il 22 marzo flash mob a Ventotene in difesa valori Ue
Pd Lazio, il 22 marzo flash mob a Ventotene in difesa valori Ue
Anas fa esplodere con 17mila cariche ponte nel Viterbese
Anas fa esplodere con 17mila cariche ponte nel Viterbese
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...