Tiscali.it
SEGUICI

Detenuti minorenni evasi a Roma, rintracciati due su tre . Uno trovato a Termini, altro a L'Aquila

Il più grande del terzetto composto da ragazzini tunisini ha compito 17 anni a novembre mentre il più piccolo ne ha appena 15 anni. Nel loro curriculum ci sono reati per rapina e droga

TiscaliNews   
Carcere
Foto Ansa

E’ durata meno di 24 ore la fuga di due dei tre minorenni tunisini evasi dal carcere minorile di Casal del Marmo a Roma. Uno è stato trovato nel pomeriggio di lunedì alla Stazione Termini l’altro era stato rintracciato qualche ora prima a L'Aquila. I fuggitivi avrebbero approfittato del caos, creatosi in seguito a una rissa, per scappare scavalcando il muro di cinta.. Gli evasi rintracciati sono i due 17enni, manca invece ancora all'appello il 15enne scappato domenica scorsa con loro.

La fuga

Erano da poco passate le 17.30 di domenica scorsa  quando i tre minorenni, tutti di nazionalità tunisina, hanno scavalcato il muro di cinta della struttura penitenziaria dileguandosi nel nulla. E dopo un'intensa caccia agli evasi nella Capitale e non solo due su tre sono stati rintracciati. Le foto dei fuggitivi sono state diramate a tutte le pattuglie sul territorio di polizia, carabinieri e guardia di finanza. I loro volti sono stati inseriti anche nei database su scala nazionale e internazionale. E così il primo è già stato ritracciato a L'Aquila. A farlo sapere è stato Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa polizia penitenziaria. Il secondo è stato trovato a Roma, alla stazione Termini. Il 17enne è stato rintracciato dai poliziotti del commissariato Viminale.

Chi sono gli evasi

Il più grande del terzetto ha compito 17 anni a novembre mentre il più piccolo ne ha appena 15 anni. Nel loro curriculum ci sono reati per rapina e droga. Due, in particolare, pare fossero considerati più 'pericolosi' perché particolarmente violenti e potrebbero avere avuto un ruolo anche nella rissa scoppiata in carcere poco prima della fuga.

Le reazioni dei sindacati

L'evasione ha sollevato reazioni tra le organizzazioni sindacali attive nella realtà delle carceri. Per il segretario generale del Sappe Donato Capece "è la conseguenza dello smantellamento, negli anni, delle politiche di sicurezza dei penitenziari". "Smembrare la sicurezza interna delle carceri con vigilanza dinamica, regime aperto e assenza di polizia penitenziaria - ha detto a caldo - favorisce inevitabilmente gli eventi critici, che sono costanti e continui".

Sovraffollamento strutture minorili

Infine ha sollevato "dubbi sulla capacità delle strutture minorili, concepite per minori italiani, di contenere giovani stranieri con esperienze criminali potenzialmente più complesse e un'età forse non corrispondente a quella dichiarata". Mentre il segretario generale del Cosp Domenico Mastrulli ha parlato di una "situazione critica e fallimentare che allarma la sicurezza delle carceri italiane già abbondantemente sovraffollate con circa 20.000 agenti in meno, 10.000 agenti feriti, 180 agenti in 20 anni morti suicidi e con 50 detenuti dall'inizio del 2024 che si sono tolti la vita". La Uspp Lazio ha ricordato che "nei giorni scorsi il sindacato aveva già lanciato segnali della difficoltà estrema che vive anche il minorile romano".

TiscaliNews   
I più recenti
Alpinista appeso su parete Monte Bianco, ora il recupero
Alpinista appeso su parete Monte Bianco, ora il recupero
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...