Tiscali.it
SEGUICI

Dad: focus, studenti meno preparati e rischio Maturità

di Ansa   
Dad: focus, studenti meno preparati e rischio Maturità

(ANSA) - MILANO, 03 APR - La Didattica a distanza (Dad) sta creando non pochi problemi agli studenti indipendentemente dall'efficienza del sistema e dall'impegno degli insegnanti: in base a un focus realizzato dalla scuola superiore Freud di Milano il 66,8% dei ragazzi pensa che la preparazione raggiunta sia inferiore a quella che avrebbero avuto andando a scuola, tant'è che il 34,8% ritiene di non avere una preparazione adeguata per affrontare il prossimo anno scolastico o l'esame di Stato a giugno per gli studenti di quinta. Hanno risposto alle domande, le ultime due settimane di marzo, più di 500 giovani degli oltre 700 iscritti.

Tra gli altri aspetti negativi quasi il 33% sostiene che si sono accentuati dal punto di vista emotivo i contrasti con i componenti familiari. Nonostante tutto guardando al futuro il 33,2% ritiene che sarebbe utile continuare a usare la Dad, insieme alle lezioni in aula, anche dopo l'emergenza del Covid. "Sarebbe sbagliato negare gli aspetti negativi della Dad, al contrario vanno approfonditi, affrontati e possibilmente risolti - spiega il direttore Daniele Nappo -. E' stata un'esperienza dura e bisogna prepararsi anche per il futuro perché nessuno sa quali saranno gli effetti della pandemia a breve termine, figurarsi su un lasso lungo di tempo". Il 76,8% degli studenti ha dichiarato che i compiti sono aumentati rispetto alle lezioni tradizionali: per il 12,5% il carico degli studi non è stato sopportabile anche per le modalità prive di rapporti personali con i compagni e i docenti, mentre per il 64,3%, benché accresciuto, il carico è stato tuttavia sostenibile. Fondamentale, per oltre il 90 % dei ragazzi, la funzionalità tecnica - interconnessione, tablet e cellulari - e il particolare impegno degli insegnanti nel rendere interessanti le lezioni pur in una situazione atipica. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
'Anidride carbonica nell'atmosfera ai massimi da 800 mila anni'
'Anidride carbonica nell'atmosfera ai massimi da 800 mila anni'
Naufragio al largo di Lampedusa si teme strage di migranti: sei morti, 10 salvi. Testimoni: Eravamo...
Naufragio al largo di Lampedusa si teme strage di migranti: sei morti, 10 salvi. Testimoni: Eravamo...
Naufragio migranti, 10 superstiti e 6 salme a Lampedusa
Naufragio migranti, 10 superstiti e 6 salme a Lampedusa
La SpaceX rientra sulla terra: Williams e Wilmore finalmente a casa
La SpaceX rientra sulla terra: Williams e Wilmore finalmente a casa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...