Tiscali.it
SEGUICI

Da Torino in Europa, avvocata Porta in difesa dei diritti umani

di Ansa   
Da Torino in Europa, avvocata Porta in difesa dei diritti umani

(ANSA) - TORINO, 10 FEB - Da Torino in Europa per difendere i diritti fondamentali delle persone "in un momento storico in cui vengono quotidianamente calpestati" o "erosi da interventi normativi" anche "da parte del nostro legislatore". L'avvocata Barbara Porta, 55 anni, è stata nominata presidente della Commissione 'human rights' della Ccbe (il consiglio degli ordini forensi europei) e oggi, nel capoluogo piemontese, ha illustrato i termini del suo nuovo incarico. Il Ccbe è una associazione no-profit dedicata alla tutela dei principi della democrazia e dello Stato di diritto. Porta ha ricevuto il nuovo incarico dopo un lungo processo di selezione in Italia e in ambito continentale.

"Siamo molto contenti - ha detto Simona Grabbi, presidente del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Torino - di una nomina che si pone in piena coerenza con un lavoro svolto proprio qui da noi, all'interno del nostro consiglio, e in particolare nella Commissione affari internazionali". "È la commissione - ha ricordato Porta - in cui sono nata e cresciuta. Il mio percorso è iniziato otto anni fa e, come torinese e come italiana, sono orgogliosa di portarlo avanti nel Ccbe. Farò del mio meglio, sperando di non deludere la fiducia che mi è stata accordata". Porta è una delle animatrici, a Torino, delle iniziative che ogni anno vengono organizzate in occasione della "Giornata internazionale degli avvocati in pericolo". Nel 2023 l'appuntamento è stato dedicato alla condizione delle toghe in Turchia, nel 2024 al caso Bielorussia. Quanto alla Commissione 'human rights' della Ccbe, Porta ne parla come di "un baluardo dei diritti fondamentali" e ricorda che, per esempio, l'organismo "ha avuto un ruolo importante nella convenzione del Consiglio d'Europa sulla tutela della professione legale" che sarà firmata la prossima primavera. "Non dimentichiamo - ha aggiunto Marco Bona, componente del consiglio dell'ordine torinese - che senza gli avvocati che promuovono certe battaglie i diritti umani, semplicemente, non ci sono". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
In discesa perde controllo bici, si schianta su un muro e muore
In discesa perde controllo bici, si schianta su un muro e muore
Commercio Italia-Germania tiene, tra sfide globali e opportunità
Commercio Italia-Germania tiene, tra sfide globali e opportunità
Sempio: 'La famiglia Poggi crede in me, io non c'entro nulla'
Sempio: 'La famiglia Poggi crede in me, io non c'entro nulla'
Nuovi video di auguri al Papa dai campioni di calcio italo-argentini
Nuovi video di auguri al Papa dai campioni di calcio italo-argentini
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...