Tiscali.it
SEGUICI

Covid oggi Italia, 33.876 contagi e 38 morti: bollettino 1 ottobre

di Adnkronos   
Covid oggi Italia, 33.876 contagi e 38 morti: bollettino 1 ottobre

(Adnkronos) - Sono 33.876 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, sabato 1 ottobre 2022, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano, inoltre, altri 38 morti per un totale di 177.130 vittime da inizio pandemia.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 180.241 i tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 18,8%. In aumento i ricoveri, 80 in più rispetto a ieri per un totale di 4.181, e le persone in terapia intensiva, 2 in più rispetto a ieri per un totale di 138

LAZIO - Sono 2.810 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 1 ottobre 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri non è stato registrato alcun morto. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 2.766 tamponi molecolari e 13.341 tamponi antigenici con un tasso di positività del 17,4%. I ricoverati sono 442 i ricoverati (+18 rispetto a ieri), 27 le terapie intensive (+1) e +1.945 i guariti. I casi a Roma città sono a quota 1.356.

Nel dettaglio i contagi e i decessi nelle ultime 24 ore nelle aziende sanitarie del Lazio. Asl Roma 1: sono 488 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 2: sono 509 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 3: sono 359 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 4: sono 169 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 5: sono 230 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 6: sono 219 i nuovi casi e 0 i decessi. Nelle province si registrano 836 nuovi casi: Asl di Frosinone: sono 310 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Latina: sono 270 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Rieti: sono 107 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Viterbo: sono 149 i nuovi casi e 0 i decessi. Sono 44.800 le persone attualmente positive a Covid-19 nel Lazio, di cui 442 ricoverate, 27 in terapia intensiva e 44.331 in isolamento domiciliare. Dall'inizio dell'epidemia i guariti sono 2.018.346, i morti 12.085, su un totale di 2.075.231 casi esaminati, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.

SARDEGNA - Sono 352 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 1 ottobre 2022 in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri non è stato registrato alcun morto. Nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2.651 tamponi. Nei reparti di terapia intensiva è ricoverato un paziente (come ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 51 (-3). Sono 4630 i casi di isolamento domiciliare (+108).

LOMBARDIA - Sono 5.991 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, sabato 1 ottobre 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 10 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 30.107 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 19,90% in lieve calo rispetto a ieri (20,9%).

Tra i dati di oggi emerge che aumentano i ricoverati, sono 598 rispetto ai 581 di ieri (+17) nei reparti ordinari; in terapia intensiva sono dieci, uno in più di ieri. Dieci i decessi, che portano a 42.556 il totale da inizio pandemia.

A livello provinciale, a Milano i nuovi casi sono 1482, a Brescia 902, a Monza Brianza 526, a Varese 578, a Bergamo 616, a Como 455, a Pavia 296, a Mantova 211, a Cremona 215, a Lecco 255, a Lodi 146 e a Sondrio 188.

EMILIA ROMAGNA - Sono 2.876 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 1 ottobre 2022 in Emilia Romagna, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 4 morti. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.036. Da ieri sono guarite 1.146 persone.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 10.206 tamponi, di cui 3.221 molecolari e 6.985 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 28,1%.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 22 (+3 rispetto a ieri). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 663 (+17 rispetto a ieri). In isolamento domiciliare 24.686 persone.

TOSCANA - Sono 1.883 i nuovi contagi da coronavirus oggi 1 ottobre 2022, secondo dati e numeri dell'ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 6 decessi.

Dei nuovi casi, 332 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 1.551 con test rapido. Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.407.976. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (814 persone) e raggiungono quota 1.360.667 (96,6% dei casi totali).

I dati, relativi all'andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale. Al momento in Toscana risultano pertanto 36.524 positivi, +3% rispetto a ieri. Di questi 237 (6 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 4 (stabili) si trovano in terapia intensiva. La lista dei decessi si aggiorna con 6 morti: 2 uomini e 4 donne con un'età media di 86,2 anni.

SICILIA - Sono 1.188 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, sabato 1 ottobre 2022 in Sicilia secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri c'è stato un morto per un totale di 12.202 vittime da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 8.572 tamponi, tra molecolari e antigenici. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 169, mentre si trovano in terapia intensiva 12 pazienti.

Questa la ripartizione su base provinciale dei nuovi casi: 262 a Palermo, 312 a Catania, 162 a Messina, 73 a Ragusa, 91 a Trapani, 145 a Siracusa, 36 a Caltanissetta, 82 ad Agrigento e 25 a Enna.

di Adnkronos   

I più recenti

Primi dati autopsia, Giulia accoltellata a morte a Fossò
Primi dati autopsia, Giulia accoltellata a morte a Fossò
Auto nel Naviglio a Pavia, grave una ragazza di 22 anni
Auto nel Naviglio a Pavia, grave una ragazza di 22 anni
Milano,  Guardia di Finanza perquisisce Cpr di Via Corelli
Milano, Guardia di Finanza perquisisce Cpr di Via Corelli

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...