Tiscali.it
SEGUICI

Covid, Gimbe: casi in calo per la prima volta dopo 9 settimane

di Askanews   
Covid, Gimbe: casi in calo per la prima volta dopo 9 settimane

Roma, 9 set. (askanews) - Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 1-7 settembre 2021, rispetto alla precedente, una diminuzione di nuovi casi (39.511 vs 45.134) a fronte di un incremento dei decessi (417 vs 366), influenzato tuttavia da ricalcoli. Scendono anche i casi attualmente positivi (133.787 vs 137.925) e le persone in isolamento domiciliare (128.917 vs 133.129), mentre si rileva un lieve aumento di ricoveri con sintomi (4.307 vs 4.252) e terapie intensive (563 vs 544).In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni.

Decessi: 417 (+13,9%), di cui 82 riferiti a periodi precedenti. Terapia intensiva: +19 (+3,5%). Ricoverati con sintomi: +55 (+1,3%). Isolamento domiciliare: -4.212 (-3,2%). Nuovi casi: 39.511 (-12,5%). I casi di attualmente positivi: -4.138 (-3%)«Per la prima volta da fine giugno diminuiscono i nuovi casi settimanali - dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE - sia come numeri assoluti che come media mobile dei casi giornalieri che si attesta a 5.644».Nella settimana 1-7 settembre 2021, rispetto alla precedente, solo 3 Regioni registrano un incremento percentuale dei nuovi casi, mentre in 9 Regioni crescono i casi attualmente positivi.63 Province hanno un'incidenza pari o superiore a 50 casi per 100.000 abitanti: in Emilia-Romagna, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria tutte le Province raggiungono o superano tale soglia.In 7 Province si contano oltre 150 casi per 100.000 abitanti: Siracusa (231), Messina (189), Ragusa (170), Trapani (170), Catania (165), Prato (164) e Caltanissetta (159). In aumento i decessi: 417 di cui 82 relativi a periodi precedenti.

di Askanews   

I più recenti

Mps, assolti in appello gli ex vertici Profumo e Viola: il fatto non sussiste
Mps, assolti in appello gli ex vertici Profumo e Viola: il fatto non sussiste
Festini vip, Cristilli disposto a farsi interrogare
Festini vip, Cristilli disposto a farsi interrogare
Luci sul Trasimeno, acceso il più grande albero di Natale sull'acqua
Luci sul Trasimeno, acceso il più grande albero di Natale sull'acqua
Migliore (Fiaso), 'modello ponte Morandi per ristrutturare ospedali'
Migliore (Fiaso), 'modello ponte Morandi per ristrutturare ospedali'

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...