Tiscali.it
SEGUICI

Corteo per Ramy a Roma, scontri tra partecipanti e polizia: il questore ordina la carica

La tensione sarebbe salita all'altezza di piazza dell'Immacolata dove ci sarebbero stati lanci di oggetti contundenti, poi all'altezza di piazza dei Sanniti sarebbero state rovesciate campane della raccolta del vetro e lanciati fumogeni. "Giustizia e verità per Ramy e Fares", è quanto hanno chiesto i manifestanti scesi in piazza

TiscaliNews   
Scontri a Roma durante il corteo per Ramy (Ansa)
Scontri a Roma durante il corteo per Ramy (Ansa)

E' stata ordinata dal questore di Roma, "per tutelare l'incolumità dei poliziotti", la carica di alleggerimento durante il corteo. Contro gli agenti, si apprende, sono state lanciate bombe carta ad alto potenziale, fumogeni e oggetti contundenti. Una delle bombe carta lanciate dai manifestanti ha infranto il vetro di un mezzo blindato della polizia. 

Dopo il lancio di bombe carta e fumogeni contro le camionette della polizia, le forze dell'ordine hanno reagito caricando i partecipanti al presidio per Ramy in corso a Roma. Gli scontri sono avvenuti in piazza dei Sanniti nel quartiere San Lorenzo.

La tensione è salita all'altezza di piazza dell'Immacolata dove ci sono stati lanci di oggetti contundenti, poi all'altezza di piazza dei Sanniti sono state rovesciate campane della raccolta del vetro e lanciati fumogeni. Una bomba carta avrebbe danneggiato un mezzo della polizia. C'è stata una carica di alleggerimento delle forze dell'ordine per contenere i manifestanti.

"Un poliziotto ferito al volto"

"Ancora una volta quello che è accaduto oggi a Roma durante il corteo per Ramy è un episodio di inaudita gravità. Diverse bombe carta lanciate da alcuni facinorosi hanno colpito i colleghi, uno dei quali, della Questura di Roma, ha riportato ferite al volto che hanno richiesto un immediato intervento medico. Nel frattempo, diversi altri agenti coinvolti negli scontri stanno ricevendo cure in ospedale per le contusioni e le ferite riportate e altri si faranno refertare nelle prossime ore, al termine della manifestazione". Lo sostiene, in una nota, Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp. "È inaccettabile che - aggiunge - chi scende in piazza per manifestare, indipendentemente dalla causa, si trasformi in un aggressore violento nei confronti delle forze dell'ordine, che lavorano per garantire sicurezza e legalità per tutelare cittadini e ordine pubblico. L'uso di bombe carta, fumogeni e l'attacco deliberato alle camionette della polizia non è altro che una vile aggressione contro lo Stato e chi lo rappresenta", conclude Pianese.

Cosa hanno chiesto i manifestanti

"Giustizia e verità per Ramy e Fares". È quanto hanno chiesto i manifestanti scesi in piazza oggi per prendere parte ai cortei organizzati in più città dal Coordinamento Antirazzista italiano in memoria del 19enne Ramy Elgaml, del quartiere Corvetto di Milano, morto lo scorso 24 novembre in scooter durante un inseguimento con i carabinieri nel capoluogo lombardo. Fares Bouzidi è l'amico che guidava ed è indagato per omicidio colposo stradale. Scontri a Roma nel quartiere San Lorenzo tra i partecipanti, circa un centinaio,e le forze dell'ordine, come già detto. Dopo il lancio di bombe carta e fumogeni contro le camionette della polizia, le forze dell'ordine hanno reagito caricando i partecipanti in piazza dei Sanniti. In precedenza bombe carta e fumogeni erano stati lanciati contro un superpermercato. Al presidio all'inizio era presente anche il fumettista Zerocalcare.

La manifestazione di Milano, indetta anche a Bologna e Brescia, è partita da piazza San Babila, dove gli attivisti si sono radunati in qualche centinaio intorno alle 18. "Le periferie - ha detto una delle organizzatrici al megafono prima della partenza - vengono nominate sui giornali soltanto associate a casi di cronaca, alla parola 'sicurezza' e alla parola 'paura'. Siamo qui non solo per ricordare Ramy e dare forza a Fares e ai loro familiari, ma anche per tutte le vittime di omicidio razziale che in italia hanno perso la vita". Dopo il grido del nome di Ramy da parte dei presenti, il corteo è partito verso corso Monforte aperto da uno striscione con lo slogan della manifestazione scritto in italiano e arabo. All'angolo tra Corso Monforte e via San Damiano, gli attivisti hanno rovesciato della vernice rossa sull'asfalto a simulare il sangue e acceso alcuni fumogeni, esponendo poi uno striscione con scritto "Ramy ucciso, razzismo di Stato".

Un secondo flashmob è stato fatto poi in viale Tunisia, dove alcuni attivisti hanno realizzato con la vernice la scritta "Ramy vive" su un muro. In un'altra occasione, in via Settembrini, hanno scritto "Non è sicurezza, è profilassi razziale e uccide". La conclusione del corteo, che è passato anche per corso Venezia, corso Buenos Aires e via Lazzareto, è stata in piazza Duca d'Aosta.

Tra i partecipanti anche la fidanzata di Ramy, presente pure alla protesta di giovedì scorso partita da piazza XXIV Maggio e organizzata da alcuni collettivi della città. Lì, alla fine della manifestazione aveva preso la parola dicendo che "Ramy non meritava quella fine" e Fares, il 22enne che guidava lo scooter, sopravvissuto allo schianto e come detto accusato di omicidio stradale in concorso con un carabiniere, "non merita di stare a casa piangere il suo amico".

TiscaliNews   
I più recenti
Ass. contro la caccia: Tar Umbria respinge ricorso dei cacciatori
Ass. contro la caccia: Tar Umbria respinge ricorso dei cacciatori
Sondaggio Noto, cresce fiducia in Schifani è al 60%
Sondaggio Noto, cresce fiducia in Schifani è al 60%
Donna accoltellata a Sassari, l'aggressore è uno zio
Donna accoltellata a Sassari, l'aggressore è uno zio
Per Toti lavori socialmente utili, segreteria e accompagnamento
Per Toti lavori socialmente utili, segreteria e accompagnamento
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...