Tiscali.it
SEGUICI

Competenze cognitive adulti, in 10 anni l'Italia non migliora

di Ansa   
Competenze cognitive adulti, in 10 anni l'Italia non migliora

(ANSA) - ROMA, 10 DIC - In Italia le competenze cognitive degli adulti rimangono stabili tra il 2012 e il 2023, in linea con quanto avviene in altri Paesi. Nel nostro Paese però questa stabilità coincide con un'importante distanza da colmare per raggiungere i risultati medi OCSE. È quanto emerge dall'Indagine sulle competenze degli adulti (Survey of Adult Skills) realizzata nell'ambito del programma dell'Ocse per la valutazione internazionale delle competenze degli adulti (Programme for the International Assessment of Adult Competencies, Piaac). Il secondo ciclo dell'Indagine è stato condotto nel 2023 in 31 Paesi ed economie del mondo. In Italia l'Indagine è stata realizzata dall'INAPP su incarico del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le competenze misurate tramite l'Indagine sono cruciali perchè consentono alle persone di affrontare in modo adeguato la vita quotidiana e di partecipare pienamente all'economia e alla società.

Ci si riferisce alle capacità di lettura e comprensione di testi scritti (dominio cognitivo della literacy), alle capacità di comprensione e utilizzo di informazioni matematiche e numeriche (dominio cognitivo della numeracy) e alle capacità di raggiungere il proprio obiettivo in una situazione dinamica in cui la soluzione non è immediatamente disponibile (dominio cognitivo del adaptive problem solving). Sui risultati dell'Italia pesano gli ampi divari interni determinati principalmente dal territorio, dall'età, dal livello di istruzione e dal genere. I residenti nel Nord e nel Centro d'Italia riescono spesso a raggiungere punteggi di competenza pari a quelli della media Ocse, al contrario di quanto accade nel Mezzogiorno che presenta valori sempre significativamente inferiori alla media italiana e conseguentemente a quella Ocse. Le persone di 55-65 anni mostrano i valori di competenza più bassi opponendosi ai giovani di 16-24 anni. Gli adulti con titoli di studio pari o inferiori alla licenza media raggiungono punteggi di competenza nettamente inferiori alle persone che hanno investito in istruzione completando percorsi terziari. Nelle capacità di comprensione e utilizzo di informazioni matematiche e numeriche le donne sono ancora lontane dagli uomini. L'indagine offre la possibilità di individuare in modo chiaro dove il nostro Paese deve intervenire per migliorare i livelli di competenza della popolazione adulta. "È evidente la stretta relazione tra competenze cognitive e sviluppo del Paese. I valori più bassi di competenze si concentrano nelle aree meno attrattive del Paese. Occorre investire per il recupero dei territori del Mezzogiorno", ha osservato Natale Forlani, presidente Inapp. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Trovato il diario segreto di Messina Denaro: le foto delle vacanze e le frasi d'amore
Trovato il diario segreto di Messina Denaro: le foto delle vacanze e le frasi d'amore
Ramy Elgaml, Aly Harhash: Non c'entriamo niente con i disordini
Ramy Elgaml, Aly Harhash: Non c'entriamo niente con i disordini
Ramy Elgaml, l'appello del padre: Per mio figlio fate solo cortei pacifici
Ramy Elgaml, l'appello del padre: Per mio figlio fate solo cortei pacifici
Valanga sopra Trasquera, tre morti e due feriti
Valanga sopra Trasquera, tre morti e due feriti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...