Tiscali.it
SEGUICI

Compagnia San Paolo, 5 milioni per Cavallerizza e Butterfly Area

di Ansa   
Compagnia San Paolo, 5 milioni per Cavallerizza e Butterfly Area

(ANSA) - TORINO, 07 FEB - La Compagnia di San Paolo stanzia 5 milioni di euro a favore dell'Università di Torino, per il periodo gennaio 2025-giugno 2026, per i progetti del Research Node alla Cavallerizza e della Butterfly Area, l'hub scientifico e tecnologico della Città della Scienza e dell'Ambiente di Grugliasco. È la nuova modalità di sostegno al sistema universitario scelto dalla fondazione bancaria, che passa dalle convenzioni con gli atenei ad accordi strategici su progetti ad hoc, con una programmazione a lungo termine.

"Uno dei temi centrali per il territorio - spiega il presidente della Compagnia, Marco Gilli - è renderlo più attrattivo per studenti di talento, ricercatori, investimenti strategici, e in questo gli atenei sono cruciali. Oggi la ricerca sta diventando sempre più trasversale e interdisciplinare e richiede sempre di più di avere masse critiche di persone e infrastrutture e risorse finanziarie adeguate. Bisogna poi guardare al tema dell'internazionalizzazione e promuovere la condivisione della conoscenza con la società civile". "La grande filantropia internazionale funziona in questo modo", aggiunge il segretario generale Alberto Anfossi, precisando che, oltre a questi accordi, l'ateneo e la Compagnia "continueranno a collaborare su progetti di reciproco interesse, ad esempio il polo universitario detenuti". Quanto alla scelta di questi primi due progetti, il rettore Stefano Geuna rileva che, "pur essendo distinti, sono un unico progetto culturale, perché rappresentano una modalità nuova di rapporto con istituzioni pubbliche e private, imprese, terzo settore, per la condivisione della conoscenza, per fare massa critica e per creare progresso, mettendo i giovani al centro". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Genova, scritte con minacce a Picierno e Calenda sui muri di un liceo
Genova, scritte con minacce a Picierno e Calenda sui muri di un liceo
Diabete tipo 2, approvata rimborsabilità di tirzepatide di Lilly
Diabete tipo 2, approvata rimborsabilità di tirzepatide di Lilly
Corte, 'uccise la moglie in overkilling e non è credibile'
Corte, 'uccise la moglie in overkilling e non è credibile'
Simona Ventura racconta 1/o ospedale anti-Covid, 'vero miracolo'
Simona Ventura racconta 1/o ospedale anti-Covid, 'vero miracolo'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...