Codice strada 2023, tolleranza zero su per chi guida ubriaco, contromano e usa il cellulare

Il testo torna in Cdm dopo il passaggio in Conferenza unificata dove è stato chiesto di inasprire le sanzioni per chi usa il cellulare alla guida o per eccesso di velocità. Nuove norme sui monopattini

autovelox
Foto Ansa
TiscaliNews

Arriva oggi in Consiglio dei ministri il disegno di legge “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada”. Il testo torna in Cdm dopo il passaggio in Conferenza unificata dove è stato chiesto di inasprire le sanzioni per chi usa il cellulare alla guida o per eccesso di velocità. Con il suo via libero definitivo, può cominciare l’iter parlamentare. L’obiettivo del governo è approvarlo entro l’autunno.

Cellulari alla guida, multe triplicate e patente sospesa

Le nuove misure riguardano in particolare norme più severe sull’uso dei cellulari senza il viva voce mentre si guida e prevedono sanzioni almeno tre volte più alte e patente sospesa fino a 15 giorni per chi ha già meno di 20 punti e fino a 30 per chi è stato già in passato responsabile di un incidente stradale. Ma la sospensione della patente (per chi ha meno di 20 punti) arriva anche in caso di guida pericolosa o contromano, di passaggio con il rosso, di contromano in autostrada.

Patente revocata per 3 anni per chi guida ubriaco

Per chi viene trovato ubriaco ed è responsabile di reati gravi come la fuga dopo un incidente stradale: patente sospesa per tre anni nel primo caso, revocata per sempre nel secondo in caso di recidiva. "È un testo di estrema urgenza e importanza - dice il ministro dei Trasporti Matteo Salvini - visto il ripetersi dei tanti, troppi drammatici episodi che funestano le cronache, è una battaglia di civiltà non di una parte politica ma di tutto il Paese". In generale, nessun ritocco agli attuali limiti alcolemici. Tasso alcolemico zero, invece, per mettersi al volante se sei stato già condannato per aver guidato in stato di ebbrezza e obbligo di montare sull'auto l'alcolock, il dispositivo che impedisce la messa in moto se il tasso alcolemico supera lo zero. Stretta alla guida per coloro che fanno uso di droghe: non sarà necessario provare l'alterazione, basterà risultare positivo al test rapido - una volta fermati - per incorrere nella revoca della patente e nel divieto di conseguirla per tre anni. Un minorenne che guida senza patente e ubriaco o drogato, non potrà prendere la patente fino ai 24 anni.

Guida contromano

Tolleranza zero, inoltre, per chi va contromano: in questi casi scatta la sospensione breve della patente da 7 giorni fino a 20 se non sei un virtuoso della strada e hai meno di 20 punti sulla patente. Per i neopatentati divieto di guidare auto di grossa cilindrata prima che siano trascorsi 3 anni del conseguimento della patente. Tutele per i ciclisti, anche per coloro che posseggono una due ruote con pedalata assistita, per i quali sono previste norme volte a disciplinare i sorpassi nei centri abitati e sulle strade extraurbane. Nessuna complicazione o spesa in più a carico dei ciclisti.

Nuove regole per i monopattini

Attenzione alla nuova mobilità. Casco obbligatorio, targhe e assicurazione per i monopattini. Divieto di circolare nelle aree extraurbane, con previsione del blocco da remoto per i veicoli in sharing.

Sanzioni fino a 1.400 euro per chi supera i limiti di velocità

Non ci sono modifiche ai limiti di velocità sulle strade italiane: il massimo di velocità resta 130 chilometri orari per le autostrade e 110 per superstrade e strade extraurbane principali. Il limite può salire a 150 per le autostrade a 3 corsie più quella di emergenza ma sulla base del tipo di tracciato e del traffico. Ma diventano assai più aspre le sanzioni: l’idea è triplicarle in caso di eccesso di velocità facendole arrivare fino a 1.400 nei casi più gravi. Per i neopatentati passano a 3 (da 1) gli anni di guida obbligatoria prima di potersi mettere al volante di un’auto di grossa cilindrata. E se un minorenne viene scoperto alla guida senza patente e ubriaco o drogato, dovrà aspettare fino ai 24 anni di età per guidare un’auto.