Sole e caldo africano su tutta l'Italia, temperature massime fino a 42 gradi. Le previsioni meteo della settimana
L'anticiclone rimane saldo sul Mediterraneo determinando tempo stabile e molto caldo sullo Stivale, ma entro sera qualche temporale raggiungerà le Alpi occidentali
Continua l'egemonia dell'anticiclone ben saldo alle latitudini mediterranee che mantiene condizioni di tempo stabile sull'Italia e in prevalenza soleggiato. Le correnti nord africane che affluiscono al suo interno determinano condizioni di caldo intenso, su alcune zone dello Stivale anche di notte, con temperature minime che tratti dell'Adriatico centro-meridionale, del settore ionico e della Sicilia non scendono sotto i 27°C. Tuttavia, dall'Atlantico comincia a farsi strada qualche disturbo, rappresentato da un fronte pilotato da un vortice in avvicinamento al Regno Unito, che entro sera porterà qualche locale rovescio o temporale sull'estremo Nordovest. Ecco nel dettaglio la previsione per le prossime ore:
Le previsioni per oggi
Al Nord in gran parte soleggiato salvo qualche addensamento sul Piemonte occidentale. In giornata nubi in aumento sulle Alpi occidentali con qualche rovescio o focolaio temporalesco in arrivo entro sera su Valle d'Aosta e VCO.
Al Centro tempo stabile e ben soleggiato, al pomeriggio alcune nubi ad evoluzione diurna in formazione lungo la dorsale appenninica, a carattere del tutto innocuo.
Al Sud e in Sardegna tempo stabile e ben soleggiato, sottili velature in transito nel pomeriggio sul basso Adriatico e poche nubi ad evoluzione diurna in sviluppo sull'Appennino.
Temperature massime fino a 40/41°C su Tavoliere e Materano.
Le previsioni per la settimana
Il vortice di bassa pressione presente tra il Regno Unito e la Francia continua a sfornare perturbazioni destinate a colpire severamente l'Europa centro occidentale. I suoi effetti sull'Italia non saranno determinanti in termini di precipitazioni anche se qualche temporale potrà scorrere lungo l'Arco alpino ma si faranno sentire soprattutto in termini di riscaldamento. La sua evoluzione in quell'area è infatti la causa di un richiamo di correnti calde sahariane che dall'Algeria si spingono verso il Mediterraneo centrale. Correnti che durante il loro tragitto perdono le caratteristiche torride della zona da cui provengono per arricchirsi di umidità. Questo significa due cose per la nostra Penisola, tempo in gran parte stabile con sole quasi ovunque salvo qualche isolato temporale sulle Alpi e un progressivo ulteriore aumento delle temperature che su alcune regioni potranno arrivare a toccare la soglia dei 40° e laddove non arriveranno a simili valori saranno affiancate da afa molto elevata.
Da metà settimana le sorti del tempo sull'Europa torneranno ad essere governate da un centro di bassa pressione tra la Scozia e l'Islanda ma per noi cambierà ancora poco. L'unica variazione riguarda la possibilità che il nord Italia venga interessato da una perturbazione atlantica nel corso del prossimo weekend. Se l'evoluzione sarà confermata si potrà assistere a qualche temporale anche intenso ed ad un lieve calo delle temperature ma prevalentemente al Nord. Naturalmente data la distanza superiore ai 5 giorni, possiamo trattarla solo come una tendenza e non come una previsione. Nei prossimi aggiornamenti potremo darvi maggiori certezze.