Tiscali.it
SEGUICI

Scampia, due bimbe sono in gravissime condizioni. Tornano in Vela 300 sfollati

Nella tragedia della Vela Celeste 7 minori hanno riportato gravi condizioni. I minori si aggiungo alle due vittime: un uomo di 29 anni e una donna di 35. La procura indaga contro ignoti. Testimoni: il crollo a Scampia durante una lite su ballatoio

TiscaliNews   

Sono in gravissime condizioni due dei sette bimbi ricoverati all'ospedale Santobono di Napoli dopo il crollo della scorsa notte a Scampia. Rispettivamente di 7 e 4 anni, sono ricoverate in rianimazione con prognosi riservata per lesioni multiple del cranio. Nello specifico, si legge nel bollettino dell'Ospedale Santobono, una bimba è stata sottoposta nella notte ad intervento neurochirurgo per il monitoraggio della pressione intracranica, presenta emorragia subaracnoidea, fratture della teca cranica e versa in condizioni cliniche gravissime, con prognosi riservata. L'altra, ha una frattura infossata cranica e grave edema cerebrale. È stata sottoposta ad intervento di craniectomia decompressa nella notte e impianto di sensore per il monitoraggio della pressione intracranica. Attualmente è emodinamicamente instabile e versa in condizioni cliniche gravissime con prognosi riservata.

Le condizioni degli altri 5 minori 

Altre tre piccole pazienti, rispettivamente di 10, 2 e 9 anni, hanno riportato lesioni ossee importanti e sono attualmente ricoverate in ortopedia. Una per un trauma maxillo facciale con grave frattura infossata della sinfisi mandibolare e con frattura di femore esposta, un'altra con frattura chiusa del terzo distale dell'omero sinistro, l'ultima con frattura dell'omero sinistro scomposta prossimale. Sono state stabilizzate e saranno sottoposte in giornata a intervento chirurgico ortopedico. Le ultime due, rispettivamente di 2 e 4 anni, hanno riportato contusioni multiple con interessamento splenico, trauma cranico non commotivo e contusioni polmonari bilaterali, ricoverate in chirurgia d'urgenza sono state stabilizzate e, al momento, non presentano indicazioni chirurgiche.

Entro stasera tornano in Vela 300 abitanti

Entro stasera 66 alloggi della Vela Celeste di Scampia per circa 300 persone potranno essere rioccupati dai residenti. E' quanto emerso dalla riunione del Centro coordinamento soccorsi convocato in Prefettura a Napoli. Al momento il prefetto di Napoli, Michele di Bari, e il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi si stanno recando a Scampia. Per gli altri 500 sono state individuate soluzioni alternative per ospitarli nelle more delle verifiche sugli appartamenti.

 

 

 

La procura indaga contro ignoti 

Ha preso parte ai primi sopralluoghi a Scampia, già ieri sera, il sostituto procuratore Antonella Fratello di Napoli che sta indagando, per il momento contro ignoti, sul crollo nella tarda serata di ieri, nella vela celeste. L'ufficio inquirente attende la consegna delle informative con le risultanze dei primi dati tecnici per la formazione delle ipotesi di reato che, verosimilmente, potrebbero essere crollo colposo e omicidio colposo.

 

 

Testimoni: il crollo a Scampia durante una lite su ballatoio

Secondo alcuni testimoni, il crollo del ballatoio a Scampia sarebbe avvenuto mentre era in corso un litigio, per futili motivi, tra due nuclei familiari. Non si esclude, ma al momento si tratta solo di un'ipotesi, che il peso concentratosi sul ballatoio possa avere contribuito al cedimento della struttura già fatiscente. Al momento la Procura non si pronuncia sulla circostanza.

Gli sfollati: 'Vogliamo una sistemazione vera'

"Ci sono qui a Scampia le case che hanno sequestrato alla camorra. Perché non ci ospitano in quelle abitazione?". Grida uno degli abitanti della Vela Celeste, accampato da stanotte insieme a centinaia di vicini di casa sotto le tende della protezione civile. Sono 50 gli addetti della Protezione in campo per aiutare le persone sgomberate che temono di non poter tornare a dormire nelle proprie case stanotte. "Ci devono dare una sistemazione - dice una donna - non vogliamo andare nelle scuole o in accampamenti, ci devono trovare una sistemazione vera in albergo perché non faremmo file in scuola davanti ai bagni stanotte. Ci vuole una sistemazione vera". C'è tensione all'esterno della Vela Celeste dove ora è stato montato un tendone della Protezione Civile alle spalle del cancello che chiude l'accesso all'edificio, alla cui protezione ci sono ora decine di agenti di polizia e carabinieri. Situazione difficile su cui lavorano anche due psicologi della protezione civile. "Qui c'è tanta paura e tristezza - spiega li psicologo Ciro Mayol - perché la propria casa è rifugio e luogo di sicurezza dove ti rifugi a fine giornata. Mettere in gioco la casa ti cade la percezione di sicurezza di casa che ti costruisci giorni per giorno".

TiscaliNews   
I più recenti
A marzo al via il processo agli ultrà delle curve di San Siro
A marzo al via il processo agli ultrà delle curve di San Siro
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65
Maltempo: auto sommersa da acqua, soccorsa da pompieri etnei
Maltempo: auto sommersa da acqua, soccorsa da pompieri etnei
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...