Tiscali.it
SEGUICI

Caccia ai cervi in Abruzzo, ricorso al Tar contro la delibera

di Ansa   
Caccia ai cervi in Abruzzo, ricorso al Tar contro la delibera

(ANSA) - PESCARA, 18 SET - Le associazioni Lav, Lndc Animal Protection e Wwf Italia hanno depositato al Tar dell'Aquila il ricorso con il quale chiedono in prima istanza la sospensione della delibera della Regione Abruzzo che autorizza la caccia di selezione a 469 cervi, così da garantire la vita degli animali, per poi procedere alla censura della stessa delibera. "Non è tollerabile che le interazioni fra gli animali selvatici e le attività umane che si svolgono sui territori si risolvano sempre con la condanna a morte degli animali - dichiarano le associazioni - tanto più in un caso come questo dove mancano dati certi e il censimento dei cervi è stato eseguito dai cacciatori".

Le associazioni riferiscono che la decisione di far uccidere i cervi e il numero di individui da uccidere dipendono dal conteggio di animali fatto dai cacciatori che poi, attraverso gli Ambiti Territoriali di Caccia, beneficeranno delle somme pagate per ogni capo abbattuto. "É evidente - sostengono in una nota - il fragoroso conflitto d'interesse che si risolve in ogni caso con il versamento del sangue di animali che fanno semplicemente ciò che per loro, come per noi, è necessario per sopravvivere: mangiare". Peraltro, non ci sono certezze riguardo ai presunti danni alle colture o al pericolo per la viabilità, "poiché i dati della Relazione su cui si basa la delibera sono quanto meno fumosi". "Ora attendiamo con fiducia il pronunciamento del Tar: auspichiamo ancora che la Regione Abruzzo voglia rivedere questa decisione e giungere almeno ad una sospensione della delibera e all'avvio di un confronto tecnico, fino ad oggi mancato. La tutela degli animali selvatici è interesse di tutti i cittadini - concludono le associazioni - e non deve soccombere alle mire dei cacciatori, un'irrisoria minoranza oramai in via d'estinzione." (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Guida contromano in A18 per oltre 20 chilometri, multato nel Messinese
Guida contromano in A18 per oltre 20 chilometri, multato nel Messinese
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: Francesco ancora non ha fatto nulla
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: Francesco ancora non ha fatto nulla
Pecoraro Scanio a Agrigento: Capitale Cultura serva a rilanciare Sicilia
Pecoraro Scanio a Agrigento: Capitale Cultura serva a rilanciare Sicilia
Brescia, la protesta in segno di solidarieta' con le attiviste di Extinction Rebellion
Brescia, la protesta in segno di solidarieta' con le attiviste di Extinction Rebellion
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...