Tiscali.it
SEGUICI

[L’inchiesta] L’assurdo record di Roma: una voragine sulle strade ogni 36 ore

La Capitale rischia di sprofondare, l’allarme dell’Ispra: 32 km di cunicoli sotto la capitale, servono 11 milioni per l’emergenza

Paola Pintusdi Paola Pintus   
[L’inchiesta] L’assurdo record di Roma: una voragine sulle strade ogni 36 ore

Roma è come un gigantesco gruviera. Sono 43 gli eventi franosi nella Capitale da inizio anno fino al 31 marzo: il doppio rispetto a quelli registrati negli stessi mesi del 2017, con un trend pari ad uno ogni 36 ore, che se confermato lungo tutto il corso dell’anno farà del 2018 l’anno record delle voragini con un’accelerazione esponenziale della media che è passata negli ultimi 8 anni da 16 a 90 eventi all’anno.

A certificarlo è l’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in occasione della presentazione del “Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane e cavità sotterranee di Roma”, nato dalla collaborazione fra l’ Autorità di Distretto Idrografico dell’Italia centrale, Italia Sicura e la stessa ISPRA.


Sono circa 700 le frane registrate nell’ultima serie storica dal 2010 ad oggi. Stando ai grafici Ispra, l’accelerazione degli eventi si registra soprattutto dal 2012 in poi: si passa di colpo da 48 dell’anno precedente a 97 , arrivando a 104 nel 2013, per poi riscendere a 97 e a 91 negli anni 2014 e 2015, e a 60 nel 2016. Ora la nuova impennata, che costituisce una vera e propria emergenza, quantificabile anche in termini economici: per rimettere in sesto solo le 8 aree più a rischio della capitale sarebbero necessari infatti 8 milioni di euro, fra bonifiche e interventi di ripristino. A questi andrebbero aggiunti 3 milioni di euro - 1 milione l’anno per almeno 3 anni - per completare il censimento e la mappatura delle zone con presenza di cavità sotterrane. Per la capitale, dunque, il costo totale sarebbe di 11 milioni di euro.

La mappa del rischio

La fotografia della situazione è data dalla mappa del rischio frane, direttamente sovrapponibile a quella delle cavità sotterranee nella capitale: un reticolo inestricabile di oltre 32 Km che scorre sotto le arterie viarie, i palazzi, i monumenti capitolini. Le aree maggiormente interessate dalla formazione di grandi voragini si concentrano nella porzione orientale della città, in particolare il Municipio V, il Municipio VII, il Municipio II (quartieri Tuscolano, Prenestino , Tiburtino), insieme al centro storico e alle aree dell’Aventino, Palatino ed Esquilino. Nella porzione occidentale di Roma invece il Municipio che conta più voragini è il Municipio XI, seguito dal Municipio XII (quartieri Portuense e Gianicolense).

“La causa principale della formazione delle voragini capitoline è la presenza di numerose cavità sotterranee, che si concentrano per lo più nella porzione orientale della città, di origine antropica scavate dall’uomo a vario titolo, principalmente per l’estrazione dei materiali da costruzione. Questi vuoti costituiscono in molti casi una intricata rete di gallerie”, spiegano gli esperti dell’Istituto. Ma non solo: “Ci sono ancora molte aree ancora sconosciute: manca all’appello, ad esempio, la grande Catacomba scomparsa di San Felice, sulla Via Portuense, che costituiva uno dei principali cimiteri della Roma cristiana del IV-V sec.”

Paola Pintusdi Paola Pintus   

I più recenti

Fuoriuscita di vapore, allarme rientrato all'Umberto I
Fuoriuscita di vapore, allarme rientrato all'Umberto I
Etna: anche Saturno 'osserva' attività al cratere di Sud-Est
Etna: anche Saturno 'osserva' attività al cratere di Sud-Est
Incendio in ospedale Umberto I a Roma
Incendio in ospedale Umberto I a Roma
Coppia di coniugi trovata morta in casa nell'Agrigentino
Coppia di coniugi trovata morta in casa nell'Agrigentino

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...