Tiscali.it
SEGUICI

Biodiversità in volo, il monitoraggio dei cervi grazie al 'bramito'

di Adnkronos   
Biodiversità in volo, il monitoraggio dei cervi grazie al 'bramito'

Roma, 26 set. (Adnkronos) - In un parco così tanto forestato come quello delle Foreste Casentinesi sarebbe impossibile vedere gli esemplari di cervo che si nascondono tra la vegetazione. L'unico modo per riconoscerli è sentirli. Ogni anno all'inizio dell'autunno, si sfrutta il bramito, e viene creata una rete di punti di ascolto in tutto il parco, dove 550 persone si mettono di notte ad ascoltare i bramiti e registrarne le localizzazioni. Un esempio concreto, questo, delle diverse modalità che la tutela della biodiversità può assumere, nella gestione quotidiana di patrimoni come quelli conservati nei Parchi Nazionali italiani.

Proprio per andare a scoprire tutte queste modalità, è nato Biodiversità in Volo, il progetto di Fondazione Una - Uomo, Natura, Ambiente, realizzato in collaborazione con Federparchi, che ha fatto tappa nelle Foreste Casentinesi, in occasione dei censimenti. “La collaborazione con Fondazione Una, dopo diverse tappe che hanno messo in luce le migliori misure messe in atto dai Parchi Nazionali per la conservazione delle specie particolarmente protette, contribuisce ora ad aumentare la consapevolezza su quale sia il significato, e il portato, degli interventi di gestione della biodiversità, che si gioca su equilibri particolarmente delicati - ha commentato Luca Santini, presidente di Federparchi -L’approccio scientifico dei censimenti è l’esempio ottimale per Federparchi di come procedere per la salvaguardia degli ecosistemi”.

“Una volta segnate sui moduli le registrazioni ci si mette a tavolino -spiega Andrea Gennai, direttore facente funzione del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi - si fa un lavoro di triangolazione e si scopre, a settembre il numero di maschi in età riproduttiva che bramiscono. Questo è un primo passo per poi, unito ai dati della primavera (il numero preciso dei cervi si avrà solo all'inizio dell'estate), per calcolare il numero complessivo della popolazione e la ripartizione in classe di sesso e di età”.

Oltre 500 persone partecipano a questo censimento, vengono da tutta Italia. ”Sono categorie molto ampie - continua Gennai - ricercatori, carabinieri, forestali, volontari, esponenti del mondo venatorio che tutti insieme, persone così diverse fra loro, lavorano per un unico obiettivo, quello di conoscere questa popolazione. Poi la gestione, a seconda dei luoghi è differenziata, ma il tentativo, lo sforzo per conoscere è uno sforzo comune”. Conoscere la popolazione che abita il Parco per chi ci lavora è importantissimo. Non solo per capire quanti siano gli esemplari da monitorare anno dopo anno.

”Significa capire anche se le scelte gestionali che fa il parco sono giuste - chiude Gennai - Questa popolazione sale o scende a seconda di quello che facciamo e anche se ci sono novità ambientali, un'esplosione di malattie, di predatori o di problemi che derivano dall'uomo, quindi monitorare nel tempo è il modo migliore per fare una gestione intelligente e calibrata".

di Adnkronos   

I più recenti

Funerali Giulia: già iniziato afflusso verso Santa Giustina
Funerali Giulia: già iniziato afflusso verso Santa Giustina
Tir si schianta lungo A4 nel Milanese, un morto
Tir si schianta lungo A4 nel Milanese, un morto
Il mistero dietro il realismo, Ron Mueck in Triennale Milano
Il mistero dietro il realismo, Ron Mueck in Triennale Milano
Scuola, occupati da studenti nella notte diversi licei a Roma
Scuola, occupati da studenti nella notte diversi licei a Roma

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...