Barbara D'Urso regina dell'horror per questioni di audience
La donna Mediaset criticata dai social e dai critici tv. I rumors: potrebbe lasciare “Pomeriggio Cinque”. Al suo posto forse la Panicucci

Non che di solito lei sia famosa per passare inosservata, anzi. Ma Barbara D'Urso non ha retto all'emozione ed è scoppiata a piangere durante la diretta di Pomeriggio Cinque. Il motivo è stato il terremoto che ha flagellato nuovamente il centro Italia, provocando una valanga che ha colpito l'hotel Rigopiano a Farindola, nel pescarese, tra le località preferite della conduttrice televisiva. "Un posto con un grande cuore, io sono stata molte volte lì, per mia fortuna ho ricevuto l’amore di quella gente che io ho amato e continuo ad amare”, ha spiegato la D'Urso visibilmente commossa.
Già prima della puntata Barbara aveva confessato a Istagram il suo dolore per la tragedia d'Abruzzo postando alcune foto del suo album personale. "L’hotel Rigopiano era il mio nido nel quale mi rifugiavo quando non ero in diretta, l’ho fatto per anni fino a qualche mese fa. Le foto che pubblico spesso dei miei amati cani sono i cani che vivono lì. Conosco tutte le persone che ci lavorano e che verranno salvate, io sto pregando per questo “, aveva scritto la conduttrice sul suo profilo @barbaracarmelitadurso. Marinella, Fabio e tanti altri risultano dispersi. Fin qui, dunque, l'emozione è fisiologica, non stupisce - al contrario potrebbe incantare facendo scattare l'empatia con il telespettatore.
Se la tragedia finisce nella Spa
Stavolta, però, la spumeggiante signora degli ascolti del Biscione si ē abbandonata alla "personalizzazione" spinta del racconto arrivando a ricordare - oltre alla bella amicizia con Mariella, responsabile della beauty Farm da 9 anni - anche dettagli superflui del suo rapporto con l'albergo. Non solo, Barbara ha mandato in onda dei video realizzati da lei stessa durante i soggiorni a Rigopiano. Non materiale essenziale per informare, bensì allegri balletti in salsa abruzzese di cui uno aveva per protagonista proprio il disperato padre di Mariella.
L'uomo, un anziano signore con di Farindola, poco prima si era concesso - stravolto- alle telecamere delle tv per confidare la sua immensa angoscia. "Non sento mia figlia da ore, il telefono ē muto" spiegava Nicola, lo sguardo confuso e parzialmente disilluso. Ecco quello scollamento fra "serio" e " faceto" - un mix che regolarmente funziona nel frullatore mediatico di Pomeriggio 5- ieri ē andato in tilt. La rete è impazzita osservando la conduzione ego riferita di Barbara d' Urso che, ormai, forte di ascolti record, si consente di tutto. Gli ascolti, appunto. Come mai la D'Urso spesso attaccata violentemente sui social network, continua a stracciare quotidianamente la concorrenza di Rai 1 ossia La vita in diretta?
D'Urso, la Oprah dé noantri
"Questione di audience, Barbara fa il suo lavoro di intrattenitrice nazional popolare come la Oprah Winfrey "de noantri”. Ci mette il cuore come ama dire, ma anche il pelo che lo ricopre" dice il critico tv Mariano Sabatini a Tiscali.it "La D'Urso ha un pubblico semplice, poco informato, poco colto e facilmente condizionabile che per gli investitori ē oro puro". "Del resto tutti i contenitori del mattino o del pomeriggio esattamente come alcuni talk show serali cavalcano le tragedie" aggiunge Sabatini " così facendo trasformano la normale informazione in quello che da anni definisco horrortainment. Ma noto che questa abitudine sta diventando di moda anche nei Tg che inseguono le emozioni con copertine cariche di pathos su musica totalmente fuori luogo e senza commento giornalistico". Insomma, secondo Sabatini, ē tutta la tv italiana che cavalca quel "patetismo trash" di cui " Barbara ē la punta di diamante".
Rincara la dose il popolare giornalista di Tv blog che ogni giorno stronca o promuove trasmissioni & conduttori, sapientemente nascosto dietro lo pseudonimo "Hit”. "Barbara fa il suo mestiere, il problema semmai ē Crippa, il capo dei palinsesti che governa con intelligenza i contenuti di Canale 5" - osserva Hit- secondo me ha sbagliato. Da lui, uomo molto attento alle esigenze di una cronaca rigorosa, mi sarei aspettato una scelta come quella fatta da Rai 1. Fossi stato in Crippa avrei affidato il racconto della tragedia di Rigopiano ad uno speciale del tg 5".
Per il giornalista dell'autorevole Tv blog ossia la " Bibbia" del settore in rete, Crippa ha perso un'occasione per fare un nuovo goal proprio come ha fatto il Dg Rai Antonio Campo Dall'Orto che ha azzeccato la mossa mettendo la gestione mediatica della tragedia di Rigopiano all'ottima redazione degli speciali tg1 dove si segnalano Maria Luisa Busi e l'antowoman Elisa Anzaldo.
Il web invoca la chiusura di Pomeriggio 5
Non è da ieri che Barbara D'Urso fa parlare di se e delle sue celebri "faccette", quel modo di accompagnare alternativamente momenti di pianto o di gioia della sua trasmissione con l'espressione " adeguata" del suo viso. Infatti, nelle scorse settimane sul web erano apparse addirittura strane petizioni per chiudere il Pomeriggio dursiano mentre il clima "antipatizzante" nei confronti della conduttrice si era riscaldato quando lei aveva sentenziato a proposito del recente fatto di cronaca (protagonista una ragazza siciliana "bruciata" dal fidanzato da lei difeso ad oltranza) che alcuni uomini possono diventare violenti a causa del "troppo amore". Tempi difficili dunque a Mediaset per Barbarella che con l'uscita di scena di Matteo Renzi ha perso indubbiamente un Asset strategico del suo celebre bagaglio di relazioni importanti? Non sembra totalmente così.
"Mi sembra una polemica decisamente gratuita" taglia corto Marcello Villella, uno degli autori più stimati in Rai, ex firma di Domenica in, "La D' Urso conosceva la struttura alberghiera di Rigopiano, era amica di molti lavoratori coinvolti ed ha fatto ciò che avrebbe fatto una brava giornalista, cioè ha raccontato cose inedite a molti in modo minuzioso, sincero e appassionato, come ē nel suo stile" prosegue Villella "Credo che chiunque dica il contrario o ē in mala fede oppure non conosce il linguaggio della tv".
A difesa di Barbarella scende in campo un’altra conduttrice tv Federica Peluffo, abruzzese di Penne e volto di Rai 2 nel programma " Terre meravigliose". " Almeno 5 dei dispersi sono miei amici cari" si sfoga la Peluffo con Tiscali.it " ho sentito di tutto in tv nelle ore più difficili per noi amici e per i familiari. La cosa più disgustosa sono state le cronache in cui i giornalisti davano speranze a persone che erano già affogate nella disperazione e nel pianto. Barbara D'Urso racconta a modo suo ma non ha mai illuso nessuno, ha solo pregato ad alta voce che i dispersi venissero ritrovati forse malconci, ma irrimediabilmente vivi".
Panicucci a Pomeriggio 5 nel 2018?
Eppure, stando a quanto afferma uno dei critici di punta de il Messaggero, già vicedirettore de La notizia con grandi amicizie fra gli altolocati della tv targata Biscione, Barbara dovrebbe fare maggiore attenzione. " Intendiamoci" annota Marco Castoro " la D'Urso fa ascolti e usa tutto pur di raggiungere il suo obiettivo. Lecito, ma c'è un meccanismo, quello delle "faccette" appunto, che sembra essersi usurato. Mi spiego, finché Barbara si commuove parlando con il direttore dell'Hotel di Rigopiano o raccontando alle sue telespettatrici che lei andava in quella spa per rilassarsi, va tutto bene. Ma insistere sui dettagli, spiegare che lei non si spogliava in camera perché aveva confidenza con il personale della beauty farm o indugiare sui ricordi personali, beh questo a mio avviso può diventare a lungo andare controproducente. Perchè? Il motivo ē proprio nelle " faccette" che sottolineano un racconto auto riferito. Hanno funzionato, lei ē stata bravissima, ma se uno le usa troppo, la gente ci comincia a credere sempre meno" . Barbara rischia infine la poltrona per il prossimo anno? Si dice che a prendere il suo posto potrebbe essere Federica Panicucci oggi molto in auge in quel di Cologno... " Questo non lo so" conclude Castoro " Barbara fa ascolti molto importanti, ē un pilastro di Mediaset, ma anche lei non deve esagerare. Per chiunque il troppo...stroppia.