Tiscali.it
SEGUICI

Asaps, 204 ciclisti morti nel 2024 sulle strade italiane

di Ansa   
Asaps, 204 ciclisti morti nel 2024 sulle strade italiane

(ANSA) - BOLOGNA, 11 GEN - Sono stati 204 i ciclisti, 184 uomini e venti donne, che hanno perso la vita sulle strade italiane nel 2024, secondo la stima preliminare dell'Osservatorio Sapidata-Asaps, l'Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale; l'anno precedente, secondo dati Istat, le vittime erano state 212. La Lombardia ancora una volta ha fatto segnare quasi un sesto dei decessi di tutta Italia (35), seguita da Emilia-Romagna (32) e Veneto (31), come nel 2023. Luglio e agosto sono stati i mesi più tragici, rispettivamente con 25 e 24 vittime.

Novanta ciclisti avevano più di 65 anni (nel 2023 furono 75). Le cause principali sono state gli investimenti da parte di autovetture, ma anche di autobus e autocarri; in alcuni casi gli automobilisti sono stati trovati positivi all'alcol o alla droga, ma anche ad entrambe le sostanze. Coinvolte venti bici elettriche, mezzi sempre più presenti sulle strade. Molti incidenti sono avvenuti nelle ore notturne e su strade extraurbane, con poca visibilità. Non mancano gli episodi di pirateria mortale, ben 16, e cinque i casi in cui l'apertura della portiera di un'auto ha fatto cadere il ciclista che è poi deceduto. "Anche nel 2024 è scomparso un numero di ciclisti pari ai partecipanti al Giro d'Italia", commenta il presidente Asaps, Giordano Biserni. "Dati ancora negativi per un utente vulnerabile che andrebbe maggiormente tutelato. Troppi ciclisti muoiono nelle strade urbane, spesso per investimenti di autocarri o di veicoli che poi fuggono. Occorrono infrastrutture stradali per ciclisti più protettive, maggiormente sicure, ma anche un aumento delle divise e dei controlli. 'Più tutele ai ciclisti' è uno slogan che Asaps intende divulgare nel nuovo anno con un osservatorio sempre più dettagliato, con notizie ed informazioni tempestive, per sensibilizzare l'opinione pubblica". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Minorenne accerchiata, calci e pugni dalle coetanee a Udine
Minorenne accerchiata, calci e pugni dalle coetanee a Udine
'Magma', docufilm che racconta delitto Mattarella a Palermo
'Magma', docufilm che racconta delitto Mattarella a Palermo
GO!2025, prima volta per una Capitale europea della cultura in due Stati
GO!2025, prima volta per una Capitale europea della cultura in due Stati
Altavilla (Byd), cinesi si combattono con il prodotto, non dazi
Altavilla (Byd), cinesi si combattono con il prodotto, non dazi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...