Tiscali.it
SEGUICI

Anticiclone in rinforzo: nei prossimi giorni bel tempo e temperature in rialzo. Weekend con il sole

Nel fine settimana graduale intensificazione del caldo ma ci sarà qualche temporale, localmente anche forte ma prevalentemente sulle zone alpine e prealpine

di Carlo Migliore - 3Bmeteo   
Anticiclone in rinforzo: nei prossimi giorni bel tempo e temperature in rialzo. Weekend con il sole

L'ultimo fronte di instabilità collegato alle correnti fresche settentrionali ha ormai abbandonato l'Italia meridionale dove qualche temporale si è attardato fino alle ore serali di lunedì. Isolati addensamenti cumuliformi con brevi rovesci interessano solo il basso Veneto orientale e il basso Friuli ma sono solo fenomeni residui. Nelle prossime 24/48 ore accadranno due cose, il profondo vortice di bassa pressione centrato sulla Scandinavia meridionale continuerà a portare maltempo sull'Europa centro settentrionale mentre la depressione atlantica a ovest del Regno Unito richiamerà correnti molto calde di matrice africana sulla Penisola Iberica. 

L'Italia in questa prima fase avrà la fortuna di trovarsi a metà tra le due azioni. Non risentirà più dei fronti perturbati collegati al vortice scandinavo eccetto che per il passaggio di qualche innocuo corpo nuvoloso stratificato e di qualche rovescio sulle Alpi orientali e non sarò ancora influenzata dall'anticiclone africano. Ci aspettano quindi un paio di giorni di tempo nel complesso soleggiato e con temperature che seppur in aumento non andranno oltre le medie del periodo. Sarà una situazione temporanea perché nel weekend la depressione atlantica avrà gradualmente la meglio sul vortice scandinavo e inizierà ad influenzare più direttamente l'Europa occidentale e parte del Mediterraneo portando dei temporali e una intensificazione del caldo.

Mentre il Centro-Nord Europa fa i conti con un ciclone di rara potenza in agosto, l'Italia resta protetta dai lembi più occidentali di una cellula di alta pressione, ancora di matrice azzorriana. Questa situazione subirà una trasformazione nel corso del prossimo weekend perché la depressione atlantica avanzerà verso il Regno Unito e nel contempo il ciclone sulla Scandinavia sfilerà verso la Russia. Tutta la struttura barica traslerà verso levante, l'anticiclone africano avanzerà verso l'Italia e le perturbazioni atlantiche inizieranno a portare forti temporali sull'Europa occidentali.

Per quanto ci riguarda avverranno due cose, la prima è che avremo una graduale intensificazione del caldo con temperature che saliranno sopra media soprattutto domenica e la seconda e che ci sarà qualche temporale, localmente anche forte ma prevalentemente sulle zone alpine e prealpine. Temporali che avranno una maggiore probabilità di verificarsi nella giornata di domenica e saranno possibili un po' lungo tutto l'arco alpino, da ovest a est. Sul resto della Penisola il sole sarà la caratteristica dominante, assieme al caldo che diventerà parecchio afoso sulle regioni occidentali. Non c'è altro da segnalare se non che nei giorni successivi verso Ferragosto il caldo tenderà ad intensificarsi ulteriormente e in aggiunta potremo avere ancora qualche isolato forte temporale ma ancora una volta solo sulle Alpi.

di Carlo Migliore - 3Bmeteo   

I più recenti

Impresa da perdere il fiato: si lancia col surf dal grattacielo e atterra sulla spiaggia
Impresa da perdere il fiato: si lancia col surf dal grattacielo e atterra sulla spiaggia
La villa di Coppola da 15 milioni sequestrata dalla Finanza in Costa Smeralda
La villa di Coppola da 15 milioni sequestrata dalla Finanza in Costa Smeralda
“2023 anno più caldo della storia”, l’avviso di Copernicus e le ricadute sul pianeta Terra
“2023 anno più caldo della storia”, l’avviso di Copernicus e le ricadute sul pianeta Terra
Arrestato Danilo Coppola: era latitante negli Emirati Arabi. Le accuse a suo carico
Arrestato Danilo Coppola: era latitante negli Emirati Arabi. Le accuse a suo carico

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...