Anticiclone in rinforzo: nei prossimi giorni bel tempo e temperature in rialzo. Weekend con il sole
Nel fine settimana graduale intensificazione del caldo ma ci sarà qualche temporale, localmente anche forte ma prevalentemente sulle zone alpine e prealpine

L'ultimo fronte di instabilità collegato alle correnti fresche settentrionali ha ormai abbandonato l'Italia meridionale dove qualche temporale si è attardato fino alle ore serali di lunedì. Isolati addensamenti cumuliformi con brevi rovesci interessano solo il basso Veneto orientale e il basso Friuli ma sono solo fenomeni residui. Nelle prossime 24/48 ore accadranno due cose, il profondo vortice di bassa pressione centrato sulla Scandinavia meridionale continuerà a portare maltempo sull'Europa centro settentrionale mentre la depressione atlantica a ovest del Regno Unito richiamerà correnti molto calde di matrice africana sulla Penisola Iberica.
L'Italia in questa prima fase avrà la fortuna di trovarsi a metà tra le due azioni. Non risentirà più dei fronti perturbati collegati al vortice scandinavo eccetto che per il passaggio di qualche innocuo corpo nuvoloso stratificato e di qualche rovescio sulle Alpi orientali e non sarò ancora influenzata dall'anticiclone africano. Ci aspettano quindi un paio di giorni di tempo nel complesso soleggiato e con temperature che seppur in aumento non andranno oltre le medie del periodo. Sarà una situazione temporanea perché nel weekend la depressione atlantica avrà gradualmente la meglio sul vortice scandinavo e inizierà ad influenzare più direttamente l'Europa occidentale e parte del Mediterraneo portando dei temporali e una intensificazione del caldo.
Mentre il Centro-Nord Europa fa i conti con un ciclone di rara potenza in agosto, l'Italia resta protetta dai lembi più occidentali di una cellula di alta pressione, ancora di matrice azzorriana. Questa situazione subirà una trasformazione nel corso del prossimo weekend perché la depressione atlantica avanzerà verso il Regno Unito e nel contempo il ciclone sulla Scandinavia sfilerà verso la Russia. Tutta la struttura barica traslerà verso levante, l'anticiclone africano avanzerà verso l'Italia e le perturbazioni atlantiche inizieranno a portare forti temporali sull'Europa occidentali.
Per quanto ci riguarda avverranno due cose, la prima è che avremo una graduale intensificazione del caldo con temperature che saliranno sopra media soprattutto domenica e la seconda e che ci sarà qualche temporale, localmente anche forte ma prevalentemente sulle zone alpine e prealpine. Temporali che avranno una maggiore probabilità di verificarsi nella giornata di domenica e saranno possibili un po' lungo tutto l'arco alpino, da ovest a est. Sul resto della Penisola il sole sarà la caratteristica dominante, assieme al caldo che diventerà parecchio afoso sulle regioni occidentali. Non c'è altro da segnalare se non che nei giorni successivi verso Ferragosto il caldo tenderà ad intensificarsi ulteriormente e in aggiunta potremo avere ancora qualche isolato forte temporale ma ancora una volta solo sulle Alpi.