Tiscali.it
SEGUICI

Caldo intenso e locali temporali, temperature in salita fino a 40°C. Martedì 16 città da bollino rosso

L'anticiclone africano Nerone non ne vuol sapere di abbandonare l'Italia e così sta mettendo in atto l’ultima fiammata dell’estate 2023

TiscaliNews   
Le previsioni meteo
Le previsioni (Foto 3BMeteo)

Caldo e afa su tutta l'Italia. L'anticiclone africano Nerone non ne vuol sapere di abbandonare l'Italia e così sta preparando l’ultima fiammata dell’estate 2023. Il perdurare della stasi anticiclonica farà salire ulteriormente le temperature al Nord e al Centro, soprattutto su Valpana centro occidentale, Toscana, Umbria e Lazio dove si potrebbero toccare punte di 40°C o persino di più. Per almeno 5 giorni consecutivi farà molto caldo anche in Sardegna e in misura minore al Sud dove avremo qualche picco di 36/37°C.

Locali temporali

Caldo intenso ma anche temporali pomeridiani. Al momento le zone più esposte sembrano essere i rilievi della Sicilia, quelli della Calabria e quelli della Campania meridionale. A rischio anche le coste della bassa provincia salernitana, della Calabria tirrenica e a tratti della Sicilia settentrionale. Al Nord e al Centro i fenomeni diurni dovrebbero essere completamente scongiurati per gli alti valori barici, tuttavia non si esclude qualche spot molto isolato fino a mercoledì strettamente sulla cerchia alpina.

Martedì 16 città da bollino rosso

Nella giornata di martedì sono 16 le città da bollino rosso: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona. Bollino arancione, invece, per Venezia e Viterbo. Meno torrido il clima ad Bari, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Messina, Pescara e Reggio Calabria dove il bollino è giallo.

A Firenze e Bologna bollino rosso fino a mercoledì

Per Firenze e Bologna il bollino rosso si allunga fino a mercoledì 23 agosto, secondo il bollettino pubblicato dal ministero della Salute. Nel capoluogo toscano la temperatura massima percepita sarà di 38 gradi nella giornata di lunedì, di 39 martedì e di 40 mercoledì. Il record di giornata è stato raggiunto domenica alla stazione meteo Firenze Orto Botanico con 38 gradi alle 13 ora solare; alle 10 di lunedì mattina, sempre ora solare, si sono registrati 35,4 gradi. Nel capoluogo emiliano previsti fino a 37 gradi. 

Da giovedì instabilità diffusa

Giovedì ci potrebbe essere qualche temporale pomeridiano in più che dovrebbero iniziare ad interessare i settori alpini poi tra venerdì e sabato i fenomeni di instabilità diurna o serale dovrebbero diventare più diffusi e a tratti interessare anche i settori di pianura. In questo frangente a causa delle temperature ancora molto alte che si registreranno i temporali potrebbero risultare anche violenti e associati a grandine. Contemporaneamente il piccolo minimo di bassa pressione alle latitudini meridionali eserciterà ancora una certa influenza sul tempo del Sud. Nelle ore pomeridiane saranno ancora possibili dei temporali tra Campania, Calabria e Sicilia, qualcosa di molto simile a quello che capiterà nella prima parte della settimana.

Le previsioni del fine settimana

Ma il cambio di scenario vero e proprio è atteso solo a partire dalla domenica grazie a un fronte atlantico ben organizzato che transiterà sull'Italia portando forte maltempo dapprima al Nord, poi all'inizio della settimana successiva e quindi tra il 28 e il 30 anche al Centro Sud. Sarà questo fronte a mettere definitivamente un punto alla terza ondata di caldo dell'estate.

TiscaliNews   

I più recenti

Bollettino meteo Fvg, allerta gialla domani in vasta area
Bollettino meteo Fvg, allerta gialla domani in vasta area
Torna libero il re delle evasioni Max Leitner
Torna libero il re delle evasioni Max Leitner
Disabilità: al via Showreal, per pubblicità più inclusiva
Disabilità: al via Showreal, per pubblicità più inclusiva
Intervista a Presidente Confindustria AA 'umano' e digitale
Intervista a Presidente Confindustria AA 'umano' e digitale

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...