Fine settimana in balia dell’anticiclone africano: 17 città da bollino arancione. Temporali, anche forti al Nord
Il Centro e il Sud saranno interessati da una bolla di aria calda di matrice sahariana che porterà, specie nella giornata di domenica valori di temperature massime ragguardevoli, in particolare all'estremo Sud

Torna il caldo africano sull'Italia. Sabato, 17 capoluoghi saranno da bollino arancione. Le temperature saranno elevate e le condizioni meteorologiche potranno avere effetti negativi sulla salute della popolazione - in particolare nei sottogruppi di popolazione suscettibili - nelle città di Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste, Verona e Viterbo. Bollino verde, cioè nessuna allerta per la salute, a Cagliari e Genova. Allerta gialla (livello 1) in tutte le altre città monitorate: Bari, Civitavecchia, Messina, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Torino, Venezia.
Bolla di aria calda al Sus, forti temporali al Nord
Un'intensa perturbazione atlantica porterà forte maltempo al Nord. Il fronte transiterà tra la seconda parte di sabato e la notte di domenica portando forti temporali, anche a carattere di nubifragio e accompagnati da grandinate di grosse dimensioni. Poi sarà seguito da uno strascico di instabilità che tuttavia non dovrebbe portare fenomeni particolarmente rilevanti nel corso della domenica. Mentre il Nord farà i conti con l'ennesima sfuriata di maltempo, il Centro e il Sud saranno interessati da una bolla di aria calda di matrice sahariana che porterà, specie nella giornata di domenica valori di temperature massime ragguardevoli, in particolare all'estremo Sud.
Meteo sabato
Nord, iniziali condizioni di tempo soleggiato con qualche primo temporale sulle Alpi occidentali. Dal pomeriggio peggiora su Valle d'Aosta e Piemonte con forti temporali in estensione tra la sera e la notte anche a Lombardia, Trentino Alto Adige e marginalmente Veneto. Rischio grandine di grosse dimensioni. Fuori dal peggioramento Liguria, Emilia Romagna e Friuli. Centro, giornata soleggiata pur con veli e strati in arrivo dal pomeriggio sulle regioni tirreniche, cielo a tratti biancastro per la polvere sahariana. Sud, veli e strati in Sardegna, sole prevalente altrove ma con cielo biancastro per la polvere sahariana. Temperature in lieve calo al Nordovest, in ulteriore aumento altrove. Venti in rotazione dai quadranti meridionali sui bacini occidentali e settentrionali, residuo maestrale al Sud. Mari fino a mossi i bacini occidentali e settentrionali, poco mossi o localmente mossi gli altri.
Meteo domenica
Nord, a tratti instabile su Alpi e Prealpi con possibilità di brevi rovesci e isolati temporali, più probabili nelle ore pomeridiane. Nubi irregolari in Liguria e su medie alte pianure con fenomeni solo sporadici. Più sole su basse pianure e litorali orientali. Centro, qualche disturbo nuvoloso sulle regioni tirreniche soprattutto in Toscana dove non si esclude qualche isolata pioggia sui settori settentrionali, soleggiato altrove. Sud soleggiato con qualche innocua velatura. Temperature in lieve calo al Nord e su parte del Centro, in ulteriore aumento al Sud con caldo intenso. Venti deboli o moderati meridionali. Mari mossi.