Tiscali.it
SEGUICI

Anarchici, condanne definitive a Cospito e Beniamino per attentato all'ex caserma

I giudici della sesta sezione hanno rigettato i ricorsi della Procura Generale di Torino e delle difese. Cospito è attualmente detenuto al regime del 41 bis nel carcere di Sassari

TiscaliNews   
Foto Ansa
Foto Ansa

Diventa definitiva la condanna a 23 anni di carcere per l'anarchico Alfredo Cospito nel procedimento legato all'attentato alla ex caserma allievi carabinieri di Fossano del 2006. Lo hanno deciso i giudici della Cassazione che hanno ribadito anche la condanna a 17 anni e 9 mesi di per Anna Beniamino. I magistrati della sesta sezione hanno rigettato i ricorsi della Procura Generale di Torino e delle difese, così come sollecitato dal pg. Cospito è attualmente detenuto al regime del 41 bis nel carcere di Sassari dove è rientrato a giugno, dopo aver trascorso oltre quattro mesi nel penitenziario di Opera: a Milano era infatti stato trasferito per motivi di salute scaturiti dallo sciopero della fame a cui l'anarchico si era sottoposto - dal 20 ottobre del 2022 al 19 aprile del 2023 - per protestate contro il regime del carcere duro.

I supremi giudici hanno quindi accolto la richiesta del procuratore generale, che aveva chiesto di confermare le condanne inflitte nel giugno dello scorso anno dalla Corte d'assise d'appello di Torino. Il rappresentante dell'accusa aveva sollecitato il rigetto del ricorso del procuratore generale di Torino e l'inammissibilità di quelli presentati dalle difese dei due imputati, gli avvocati Flavio Rossi Albertini e Caterina Calia. Secondo il pg di Cassazione, Perla Lori, il danno "effettivamente realizzato" nell'azione "è di particolare tenuità. Appaiono quindi corrette le determinazioni poste nella sentenza impugnata", ha aggiunto.

L'udienza in Cassazione è stata anticipata dalle azioni in solidarietà a Cospito e Beniamino messe in atto da alcuni militanti anarchici: con diversi blitz a Roma sono infatti stati dati alle fiamme cassonetti e danneggiate le vetrate di alcune banche e bancomat. Le azioni sono state compiute nella zona del quartiere Tuscolano dove è stata anche danneggiata un auto e sui muri sono comparse le scritte "Anna e Alfredo liberi". Nelle motivazioni della sentenza di Appello, i giudici di Torino scrissero che l'azione del 2006 fu "un grave atto terroristico" che però ebbe ripercussioni "modestissime". Una "strage politica", certo, ma senza vittime e senza grossi danni, e che quindi deve essere considerata di "lieve entità". "L'azione - si legge - ha avuto una blanda ripercussione sulla compagine statale o, comunque, su una parte di essa (l'Arma dei carabinieri, ndr), e ha comportato un pericolo limitatissimo di una lesione alla personalità dello Stato e all'ordine democratico".

TiscaliNews   
I più recenti
Violenze di Capodanno, pm vogliono sentire anche ragazza inglese
Violenze di Capodanno, pm vogliono sentire anche ragazza inglese
Conclave e Emilia Perez guidano la corsa ai Bafta
Conclave e Emilia Perez guidano la corsa ai Bafta
Il Premio 'Energie per Roma 2025' il 17 gennaio a 'Spazio Europa'
Il Premio 'Energie per Roma 2025' il 17 gennaio a 'Spazio Europa'
Napoli, prima spolveratina di neve sul Vesuvio del 2025
Napoli, prima spolveratina di neve sul Vesuvio del 2025
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...