Tiscali.it
SEGUICI

Allerta in Emilia Romagna e nelle Marche per forti temporali

di Ansa   
Allerta in Emilia Romagna e nelle Marche per forti temporali

(ANSA) - ROMA, 17 SET - È allerta in Italia, principalmente in Emilia Romagna e nelle Marche, per il ritorno del ciclone che ha portato alluvioni e distruzione tra Romania, Polonia, Repubblica Ceca ed Austria. Dopo aver attraversato il nostro Paese lo scorso giovedì, con un crollo delle temperature anche di 15 gradi, e aver colpito le regioni dell'Europa dell'est, la forte perturbazione tornerà indietro e dall'Ungheria arriverà sul Mediterraneo italiano. A prevederlo è Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, secondo il quale si teme una situazione da massima allerta con piogge e temporali favoriti anche dalla temperatura caldissima dei nostri mari: sono attesi, da oggi a giovedì, più di 250 mm in 3 giorni, con i picchi più alti tra Emilia Romagna, Marche e su tutto il versante adriatico dell'appennino settentrionale.

"Il mare caldo - sottolinea Tedici - fornirà tanta energia ai temporali più intensi: la temperatura del mar Adriatico, ad esempio, è ancora sui 25 gradi; questo valore è decisamente elevato considerando che il ciclone arriverà con una massa d'aria a -20 gradi in quota (a circa 5000 metri). È previsto un contrasto termico di 45 gradi in 5000 metri che potrebbe generare fenomeni estremi". Contrariamente al primo passaggio del ciclone, poi, non ci saranno nevicate neanche sulle cime più alte dell'Appennino: l'acqua delle piogge, anche ad alta quota, contribuirà a rendere i fiumi gonfi e pericolosi. Questa situazione, nota l'esperto, persisterà fino a giovedì 19 con gli ultimi fenomeni più blandi venerdì; il weekend dovrebbe essere poi più soleggiato ed asciutto. Nel dettaglio: Martedì 17. Al Nord: rovesci anche forti in Emilia Romagna, più sole altrove. Al Centro: fortemente instabile con piogge e temporali sparsi. Al Sud: temporali e piogge sparse. Mercoledì 18. Al Nord, maltempo in Emilia Romagna, poi basso Veneto e bassa Lombardia. Al Centro: diffusa instabilità con maltempo specie sulle adriatiche. Al Sud: instabile con rovesci. Giovedì 19. Al Nord, maltempo in Emilia Romagna. Al Centro: diffusa instabilità specie sul versante adriatico. Al Sud: instabile e fresco. TENDENZA: miglioramento con maggiore stabilità atmosferica da venerdì e soprattutto nel corso del weekend. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Incidente stradale nel Modenese, morti 18enne e 24enne
Incidente stradale nel Modenese, morti 18enne e 24enne
Papa: grazie ai mediatori per Gaza. Possibile due popoli e due Stati
Papa: grazie ai mediatori per Gaza. Possibile due popoli e due Stati
Cecilia Sala, fortunata a rimanere in cella solo 21 giorni
Cecilia Sala, fortunata a rimanere in cella solo 21 giorni
Furti e detenzione di armi, quattro arresti a Riccione
Furti e detenzione di armi, quattro arresti a Riccione
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...